Cosa significano i numeri e le sigle sugli obiettivi?
Vuoi acquistare un nuovo obiettivo ma ti sei perso leggendo le lettere e i numeri sopra? Non sai cosa significano? In realtà non è così difficile da capire il significato, anche se cambiano per produttore c’è una linea generale uguale.
Cosa significa 18-55 mm?
Quando vedi quei due numeri separati da un trattino si parla di lunghezza focale dell’obiettivo. La prima cifra è la misura minima e la seconda è lo zoom massimo che può raggiungere. Ovviamente “mm” indica l’unita di misura che in questo caso sono i millimetri.
Come ben saprai, mm è la distanza tra il sensore della fotocamera ed il punto di convergenza nell’obiettivo.
Più questo punto sarà lontano dal sensore, più verrà ingrandito.
Cosa significa 3,5-5,6?
In questo caso ci stiamo riferendo all’apertura massima del tuo obiettivo, ovvero quanta luce potrà entrare nel sensore.
Più è basso quel numero, più luce potrà entrare dall’obiettivo.
Se leggi solamente un numero vuol dire che la lente consentirà quell’apertura su tutta la gamma dello zoom, se invece ci sono due valori sono ovviamente il valore massimo e il valore minimo a seconda di quanto si zoomma.
Per esempio in un 18-55mm con quest’apertura vuol dire che a 18mm avrà un’apertura di 3,5 e a 55mm di 5.6.
Di solito sono migliori gli obiettivi che non cambiano l’apertura durante l’ingrandimento, ma ovviamente sono più costosi.
Per saperne di più ti consiglio di leggere quest’articolo sull’apertura del diaframma.
Cosa significa Ø50mm?
Hai mai visto questo simbolo sulla sigla di un obiettivo? Ecco rappresenta il diametro dell’estremità dell’obiettivo. (la larghezza dell’obiettivo)
Se ti stai chiedendo perché è importante stai sottovalutando il fatto di poter inserire filtri sulla lente, paraluce, copriobiettivi o altri anelli adattatori.
É sempre bene saperlo!
Cosa significa Macro 1:1 / 1:2?
In questo caso stiamo parlando di un obiettivo Macro, e la cifra che vedi dopo è il rapporto di ingrandimento.
Praticamente con un 1:1 avrai le stesse dimensioni sul sensore della fotocamera, non ci sarà ingrandimento ma sarà un rapporto normale. Nel caso invece di un Macro 1:2, anche se tecnicamente non è più un macro obiettivo, è un obiettivo migliore di quello standard e di solito si trova su lunghezze focali molto lunghe, come proprio i teleobiettivi.
L’ingrandimento 1:2 vuol dire che qualsiasi cosa tu stia scattando sarà la metà della dimensione reale sul sensore della fotocamera.
Cosa significa HSM / USM?
Siamo quasi arrivati alla fine delle sigle sugli obiettivi e troviamo spesso queste lettere che messe così non significano molto, ma la sigla HSM / USM rappresenta il motore di zoom che monta la macchina fotografica.
Il primo è un motore ipersonico ed il secondo un motore ultrasonico.
- HSM: Motore ipersonico
- USM: Motore ultrasonico
Fondamentalmente hanno lo stesso scopo ma sono nominati in maniera diversa per i marchi differenti. Per esempio guarda i diversi modelli di HSM sul mercato.
Sono motori a onde silenziose e più sono avanzati, più diventano silenziosi e precisi.
Cosa significa II?
Questo potrebbe essere anche abbastanza intuitivo, è la versione di quell’obiettivo. I produttori di obiettivi lo utilizzano quando prendono una lente e la migliorano ulteriormente.
É sempre una buona mossa di marketing perché quando leggi II su un obiettivo associ subito ad una versione aggiornata di quell’obiettivo e probabilmente la vorrai acquistare.
E il resto di quelle lettere e numeri?
Se trovi altre lettere è perchè probabilmente il produttore ha deciso di inserirle per personalizzare la propria linea di obiettivi, quindi controlla a seconda della marca:
Qui sotto ti metto un rapido riassunto di tutte le sigle che puoi trovare sugli obiettivi.
Capito ora cosa significano quelle lettere? Se hai altri problemi o curiosità scrivimi pure nei commenti!
Un commento
I commenti sono chiusi.