migliori-schede-video-per-fotografi

Scheda Video per Fotografia: 11 Migliori del 2023

Stai cercando una scheda video per aumentare le tue prestazioni durante la sessione di editing e utilizzare Photoshop, Lightroom e gli altri software in tranquillità? Sei nel posto giusto, qui troverai la scheda video per fotografia, montaggio e altri effetti al miglior prezzo con le caratteristiche che fanno al caso tuo.

Ma cos’è una scheda grafica? A cosa serve?

Il suo nome in modo tecnico è GPU, ovvero Graphics Processing Unit e serve essenzialmente per fornire al computer le prestazioni necessarie e la potenza di calcolo per i programmi multimediali, che siano di grafica, di fotografia, video o di qualsiasi tipo di illustrazione.

Più una grafica è complicata, ovvero composta da elementi ad alta risoluzione, più ci sarà bisogno di una scheda video potente per poter dare supporto al computer. Nel nostro caso per esempio è essenziale per i programmi come Photoshop, Premiere, Illustrator o Lightroom.

Più una scheda grafica è potente, minore saranno i tempi di rendering e migliore sarà la risposta del computer per i tempi di produzione utilizzando i plug-in o effetti più complicati. Ti ricordo poi che alcuni programmi, sopratutto i componenti della suite Adobe, girano su schede video dedicate e non tramite CPU.

Nel mercato i due produttori più popolari sono Nvidia e AMD e si sono specializzate nella produzione di schede video dedicate per la grafica, per il gaming, per il design etc. Le più famose e professionali sono le Quadro per quanto riguarda la linea Nvidia GeForce e le Radeon per quanto riguarda le AMD.

Ma come facciamo a stabilire qual è la scheda video migliore?

Bisogna controllare le caratteristiche ovviamente, e ora vediamo quali sono le principali.

Le migliori schede video per fotografia

Siamo arrivati alla classifica tanto attesa, vediamo ora quali sono le migliori schede video per fotografi da acquistare, dalle più economiche fino a quelle più professionali. Ti ricordo che se hai acquistato uno portatile per editing foto e video non puoi cambiare la scheda video, queste qui sotto sono per i computer fissi.

NvidiaGeForce RTX 4080

Il gradino successivo nella scala della serie RTX 4000 è l’RTX 4080. Questa sarà ancora una bestia per il rendering video, ma il suo prezzo è alto così come il consumo energetico di 320 W. Altre statistiche altrettanto impressionanti includono 16 GB di memoria GDDR6X, in esecuzione su un bus a 256 bit a 22,4 Gbps, per un enorme 736 GB/s di larghezza di banda di memoria effettiva. Tutto ciò significa che questo gestirà qualsiasi cosa tu possa lanciarci, anche se stai lavorando in 8K.

Ricorda, avrai anche bisogno di un PC abbastanza potente da consentire a un RTX 4080 di funzionare al massimo delle sue potenzialità: una CPU di fascia alta e un alimentatore da oltre 750 watt, per non parlare dello spazio sufficiente per ospitare l’enorme ingombro della scheda.

Nvidia GeForce RTX 3060 Ti

Nvidia sta costantemente lanciando la sua serie di schede grafiche RTX 4000, ma per ora sono stati rilasciati solo i modelli di fascia alta della gamma. Per la stragrande maggioranza dei film maker non commerciali, una scheda grafica di fascia media è l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo per l’editing e il rendering di video, quindi per ora una delle migliori schede videoconsigliata è ancora l’RTX 3060 Ti, in quanto inchioda il punto debole tra prezzo e prestazione.

Gigabyte GeForce RTX 3060 Ti GAMING OC PRO 8G (rev. 3.0) NVIDIA 8 GB GDDR6
  • Multiprocessori NVIDIA Ampere Streaming
  • Alimentato da GeForce RTX 3060 Ti
  • Integrato con interfaccia di memoria GDDR6 a 256 bit da 8 GB

Nvidia GeForce GTX 1660 Super

ma scegliere una scheda davvero di fascia bassa è una falsa economia. Spendendo solo un po’ di più per ottenere una scheda come la GTX 1660 Super si ottengono prestazioni significativamente migliori e si ottiene una scheda grafica che rimane utile più a lungo, il che significa che non sarà necessario aggiornare così spesso. Le velocità di esportazione video saranno del 10-20% più lente rispetto alle più esotiche schede della serie GeForce RTX, ma poi la 1660 Super dovrebbe costare almeno la metà, quindi è comunque un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, con “solo” 6 GB di RAM video a bordo, le schede con prestazioni più elevate avranno un vantaggio più significativo durante l’editing di filmati 8K e 4K con frame rate elevato.

MSI NVIDIA GEFORCE GTX 1660 SUPER GAMING X Scheda grafica '6GB GDDR6, 1830Hz, RGB Mystic Light, 3x DisplayPort, HDMI, Dual Fan Cooling System'
  • GIOCA FORTE, IN SILENZIO: Il tanto atteso ritorno dell'iconica serie GAMING a doppia ventola di MSI. Combinando un mix di nero e grigio canna di fucile con un'elegante piastra posteriore in metallo spazzolato, questo capolavoro ti offre un design premium con magnifici e fluidi effetti di luce RGB all'esterno. La nuova scheda MSI GAMING è progettata per stupirti!
  • DESIGN TERMICO TWIN FROZR 7: La settima generazione del famoso design termico MSI TWIN FROZR offre la tecnologia più avanzata per le massime prestazioni di raffreddamento. È dotato del nuovo TORX FAN 3.0 combinato con innovazioni aerodinamiche rivoluzionarie. Ciò significa che prestazioni stabili e un'esperienza silenziosa sono garantite grazie alle basse temperature.
  • TRACCE DI BRILLANTEZZA: Sotto tutto il metallo ci sono le autostrade elettriche multistrato che compongono il circuito stampato. Collegano tutti i componenti vitali e consentono loro di comunicare alla velocità della luce.
  • ESPERIENZA: Ottieni il massimo dalla tua scheda grafica MSI in termini di prestazioni con opzioni di personalizzazione quasi illimitate con il software incluso.
  • MYSTIC LIGHT SYNC - SINCRONIZZA LA TUA ESPERIENZA LED: Con la comodità di Mystic Light Sync, puoi controllare le soluzioni LED RGB di altre marche, come dispositivi di raffreddamento della CPU, tastiere e mouse o ventole di sistema RGB.

Nvidia GeForce RTX 3080

La potenza extra dell’RTX 3080 viene utilizzata anche in modo molto più efficace da Davinci Resolve, che si basa maggiormente sulla scheda grafica rispetto alla maggior parte degli altri pacchetti di editing. Di conseguenza potresti vedere prestazioni fino al 50% più veloci in Davinci Resolve rispetto a un RTX 3070. L’enorme 10 GB di memoria video su RTX 3080 può anche essere utile per la modifica di filmati 8K e 4K con frame rate elevato.

MSI GeForce RTX 3080 Ti Gaming X Trio 12G
  • Il sistema termico TRI FROZR 2 è stato progettato per l'efficienza. Aspettati un perfetto equilibrio tra fresco e silenzio per ore di divertimento infinite.
  • Le ventole TORX 4.0 sono progettate sul lavoro di squadra, con coppie di ventole legate insieme ad un collegamento ad anello esterno in grado di concentrare il flusso d'aria nel sistema di raffreddamento TRI FROZR 2.
  • I tubi Core sono lavorati con precisione per il massimo contatto sulla GPU e diffondono il calore lungo l'intera lunghezza del dissipatore di calore per un raffreddamento ottimale.
  • È ora di personalizzare il tuo PC. Sincronizza l'illuminazione con altri dispositivi compatibili per portare uno spettacolo di luci ed effetti.
  • La solida qualità costruttiva nelle aree chiave è rafforzata da una cinghia anti-flessione in metallo rigido.

AMD Radeon RX 6800XT

Piaccia o no, Nvidia domina il mercato delle schede grafiche, sia per i giochi che per le prestazioni di editing video. Le schede AMD rivali di Arch sono costantemente più lente delle loro controparti Nvidia per l’editing video, con anche gli ultimi modelli RX 6800 e 6800 XT che non sono all’altezza delle schede Nvidia dal prezzo equivalente nella maggior parte dei carichi di lavoro di editing. 

Tuttavia, se stai usando un Mac Pro Tower 2019 e stai cercando di aggiornare la tua scheda grafica, AMD è la tua unica opzione per macOS. Da macOS 11.4, le attuali schede grafiche RX 6800, 6800XT e 6900XT di AMD sono state supportate nel Mac Pro 2019.

Gigabyte - Scheda video Radeon RX 6800 XT Gaming OC, 16 GB
  • Alimentato da RDNA2 Radeon RX 6800 XT
  • Integrato con interfaccia di memoria GDDR6 a 256 bit da 16 GB
  • Sistema di raffreddamento WINDFORCE 3X con ventole rotanti alternative

Amd Radeon Pro WX 5100

Veramente una buonissima scheda video di fascia media ad un prezzo molto interessante. Infatti è una delle scelte più comuni per chi cerca qualcosina in più per le modifiche grafiche e lavora a 10bit. Anche se uscita nel 2016 vanta comunque 8 Gb di memoria e una banda da 160 Gb/s, permettendo di collegare due monitor simultaneamente con un esperienza dettagliata senza problemi.

Nvidia Quadro PNY P2000

Se cerchi una scheda video per fotografi professionisti, questa è l’opzione che rappresenta un eccellente rapporto qualità/prezzo per lavorare a prestazioni alti anche a risoluzioni elevate.

É utilizzata sopratutto per le lavorazioni di grafica 3D, supporta fino ad una risoluzione 5K a 60Hz sopratutto grazie al suo sistema di architettura Pascal con 1024 Cuda Core.

I consumi della scheda video sono di circa 75W, quindi molto contenuti, per chi presta attenzione ai consumi energetici.

Una scheda video ideale per chi lavora in modo professionale con il fotoritocco o l’editing video ad un prezzo accessibile.

PNY VCQP2000-PB Nvidia Quadro P2000 Scheda Grafica, 5GB GDDR5, PCI Express 3.0x16, Nero
  • 1024 Core CUDA
  • Memoria della GPU 5 GB
  • Fino a 4 display nativo 5K
  • 4 x uscite DP 1.4
  • Consumo max. 75 W

Nvidia Quadro K2200

Iniziamo a salire decisamente di livello con prestazioni dedicate a grafica ed elaborazioni particolari. Una scheda video molto potente, con ben 640 unita di calcolo, 4Gb di memoria ma di tipo GDDR5 con una velocità di 80 Gb/s. E se ti stai chiedendo se una scheda video di questo genere consumi tanto, ti sorprenderò, i consumi si aggirano attorno ad un massimo di 68w.

Sono possibili connessioni fino a quattro monitor 4k a 60Hz con colori 30bit.

Una scheda video per i fotografi che hanno bisogno di prestazioni maggiori e non guardano il prezzo.

PNY VCQK2200-PB Nvidia Quadro K2200 Scheda Grafica Professionale, 4 GB, GDDR5, PCI-Express 4K 2 x DP + DVI
  • Dimensioni della memoria : 4 GB GDDR5
  • Interfaccia di memoria : 128-bit
  • Banda di memoria : 80GB/s
  • Core GPU : 512
  • Bus grafico : PCI Express 2.0 x16

NvidiaGeForce RTX 3050

La Nvidia GeForce RTX 3050 si colloca tra la GTX 1660 Super e la RTX 3060 nella gerarchia delle schede grafiche di Nvidia, sia in termini di velocità di rendering video che di prezzo. Di conseguenza non raggiungerà mai le prestazioni più veloci, ma scoprirai che fa un ottimo lavoro per l’editing video

In offerta
Zotac Gaming Geforce Rtx 3050 Twin Edge Oc 8Gb Gddr6 3Xdp 1Xhdmi, ‎Nero, ‎22.4 x 11.6 x 3.9 cm; 600 grammi
  • Scheda grafica Geforce Rtx 3050 Twin Edge Oc 8Gb Gddr6
  • Peso articolo: ‎600 g
  • Interfaccia uscita video: DisplayPort, HDMI
  • Prodotto di ottima qualità

Nvidia Quadro PNY M4000

Per questa scheda video è stata utilizzata l’architettura Maxwell che gli permette di gestire lavori in 3D o alta risoluzione nella massima fluidità grazie ai suoi 8 Gb di memoria di tipo GDDR5 ad una velocità incredibile di 192 Gb/s.

Possiede ben 1664 core e l’interfaccia di memoria è a 256 bit con un consumo di energia intorno ai 120W.

Curiosità, con questa scheda video si possono collegare fino a 16 monitor 4k insieme utilizzando la sua tecnologia Quadro Sync della Nvidia

PNY Nvidia Quadro M4000 Scheda Grafica Professionale, CPU GM204 a 773 MHz, 8 GB, PCI Express 3.0
  • Dimensioni della memoria : 8 GB GDDR5
  • Interfaccia di memoria : 256-bit
  • Banda di memoria : 192 GB/s
  • Core CUDA : 1664
  • Bus grafico : PCI Express 3.0 x16

AMD Radeon PRO WX 8200

Ecco la migliore scheda video per fotografia e montaggio video professionale senza ombra di dubbio, ma purtroppo con un prezzo esagerato e non accessibile a tutti.

Stiamo parlando di una scheda video che lavora su architettura Vega, con 56 unità di calcolo, 8 Gb per gestire lavori di grafica 3D in piena tranquillità. Non per altro è una delle preferite per i gamer.

AMD - Scheda grafica Radeon Pro WX8200 - 8GB HBM2, PCIe 3.0, 4x Mini-DisplayPort, VR Ready
  • Basato su un'architettura all'avanguardia "Vega" creata per gestire big data set e diversi carichi di lavoro di elaborazione
  • 56 Unità di elaborazione per accelerare carichi di lavoro impegnativi
  • Tecnologia di memoria all'avanguardia: 8 GB di memoria HBM2 e High Bandwidth Cache Controller (HBCC)
  • Error Correcting Code (ECC) La memoria garantisce la precisione dei calcoli
  • Supporto per colori a 10 bit per un elevato livello di dettaglio e precisione del colore

Caratteristiche principali di una scheda video

Come scegliere quindi una scheda video? Quali sono i parametri che determinano la qualità tra una scheda e l’altra?

  • Memoria: Quel valore che vedi espresso in GB è la memoria della scheda video, ovviamente più è alto quel valore più è alta la possibilità di lavorare ad alte risoluzioni. Questo è fondamentale se si lavora in qualità alte, perché puoi avere anche il miglior monitor 4K, ma se poi la scheda video non supporta lo sforzo è pressoché inutile. Il valore è minimo è di 8Gb e sarà sufficiente per un utilizzo medio come lavori di editing grafico o video.
    Per immagini a 10bit è meglio puntare a modelli superiori.
  • Velocità: Qui ci sono due parametri da controllare, la velocità clock e il numero di core. La velocità esprime la velocità di calcolo delle operazioni che può fare la GPU in contemporanea e il numero di core rappresenta la potenza di renderizzazione.
  • Uscite: Avere delle uscite moderne è essenziale per poterle utilizzare su monitor recenti alla qualità migliore. Per esempio per lavorazioni grafiche pesanti avere una Display Port o HDMI 2.0 diventa quasi vitale per avere un’esperienza lavorativa fluida e non stressante.

Cosa controllare quando si compra una scheda video

1. Assicurati che ci sia abbastanza spazio all’interno del desktop tower. Le schede grafiche di fascia alta tendono ad essere piuttosto lunghe, il che può significare che non si adattano a case tower più piccoli. Inoltre, tendono ad essere dotati di un ingombrante dissipatore di calore di raffreddamento e gruppo ventola, che richiederà molto spazio direttamente sotto lo slot PCIe in cui è inserita la scheda.

2. Assicurati che l’unità di alimentazione (PSU) del tuo PC sia all’altezza del lavoro. L’installazione di una scheda grafica potente e assetata di energia potrebbe sovraccaricare un debole alimentatore, provocando nel migliore dei casi arresti anomali del sistema o, nel peggiore dei casi, uno sbuffo di fumo dal retro del computer insieme a un monitor vuoto e, beh, parolacce. L’attuale generazione di schede grafiche utilizza molta meno elettricità rispetto a qualche anno fa, quando era necessario un potente alimentatore da 1000 watt per garantire che una scheda grafica di fascia alta fosse adeguatamente alimentata. Al giorno d’oggi una scheda come la GeForce RTX 3060 Ti è classificata per assorbire 200w di potenza, quindi un alimentatore da 500w di buona qualità dovrebbe essere adeguato per alimentare l’intero PC. Le schede AMD, tuttavia, sono meno efficienti dal punto di vista energetico, richiedono più succo e quindi una potenza dell’alimentatore leggermente superiore.

La maggior parte delle schede grafiche è alimentata tramite una presa sul lato o sul retro della scheda, che potrebbe assumere la forma di un connettore a 6 pin, 8 pin o doppio a 6 pin. Fortunatamente quasi tutti gli alimentatori moderni saranno dotati delle spine necessarie per adattarsi a tutte queste varianti di connettore e, in caso contrario, è probabile che la tua scheda grafica venga fornita con un adattatore nella confezione.

3. Assicurati che la scheda madre del tuo PC sia compatibile. Questo quasi sicuramente andrà bene. Le schede grafiche utilizzano lo stesso connettore dati PCI Express 16x fisico da oltre un decennio, quindi, a meno che la tua scheda madre non sia seriamente arcaica, dovresti essere in grado di collegare una scheda grafica moderna al tuo PC senza problemi, fornendo i punti 1 e 2 sopra sono seguiti.

Quale scheda video per Photoshop

Se la stavi cercando proprio per essere sicuro di utilizzare Photoshop in modo fluido, i modelli che troverai qui sotto ti permettono di eseguire quasi tutte le funzioni di editing ed effetti particolari nella maniera più fluida possibile.

Logicamente più sarà potente la scheda video, maggiore sarà la fluidità con risoluzioni maggiori.

Altri articoli:

Articoli simili