Qual è la resistenza all’acqua e alla polvere IP55?
Le valutazioni di resistenza all’acqua possono sembrare solo un’altra specifica in un lungo elenco di dati, ma è fondamentale comprendere a cosa esattamente possono resistere i tuoi dispositivi.
Le classificazioni IP (Ingress Protection) potrebbero non sembrare informazioni cruciali a prima vista, ma in realtà possono rivelarsi di importanza fondamentale se hai intenzione di immergere i tuoi dispositivi sott’acqua o semplicemente desideri conoscere il grado di protezione che offrono.
Esamineremo in dettaglio cosa implica una certificazione IP55, comprese le profondità che può sopportare e quanti dispositivi sono effettivamente certificati con la classificazione IP55.
Cos’è la certificazione IP55?
IP55 sta per “Ingress Protection 55” e indica che un dispositivo è stato testato per la sua resistenza contro la polvere e l’acqua. Nel dettaglio, un dispositivo con certificazione IP55 è stato sottoposto a test in cui è stato esposto all’acqua per un massimo di 55 minuti a una pressione equivalente a 1 atmosfera (circa 10 centimetri di colonna d’acqua).
In termini più semplici, un dispositivo con certificazione IP55 può sopportare l’acqua proveniente da varie angolazioni, come la pioggia o un leggero acquazzone. Tuttavia, va notato che i dispositivi con certificazione IP55 non sono progettati per essere completamente immersi nell’acqua.
Le classificazioni IP rappresentano uno standard internazionale introdotto nel 1959. Queste classificazioni aiutano i consumatori a identificare la capacità dei prodotti di resistere all’acqua e alla polvere. In generale, un numero più alto nella classificazione IP indica una maggiore protezione del dispositivo contro l’ingresso di polvere o acqua.
IP55 vuol dire completamente impermeabile?
No, i dispositivi certificati IP55 non sono impermeabili. IP55 ha una certa resistenza all’acqua e potrebbe sopravvivere a una caduta accidentale in piscina o a una passeggiata sotto la pioggia, ma non può essere portato sott’acqua in modo affidabile nemmeno per brevi periodi di tempo.
Per i dispositivi mobili, il fattore più importante che li rende impermeabili è la guarnizione O-ring, solitamente presente attorno alla fotocamera e sul retro di alcuni dispositivi, come l’ iPhone 14 .
Quali dispositivi sono certificati IP55?
La certificazione IP55 è diffusa su diversi dispositivi. Non solo i telefoni cellulari ne sono dotati; auricolari, dispositivi indossabili, tablet ed e-reader possono avere vari gradi di protezione IP, a seconda del marchio.
Nella guida ai migliori telefoni, è evidente come la maggior parte dei telefoni attuali siano passati dall’essere conformi alla norma IP55 allo standard IP67 o superiore, che offre una maggiore resistenza sia alla polvere che all’acqua. L’iPhone 14 Pro Max e il Google Pixel 7 Pro vantano una classificazione di impermeabilità IP68, che li rende resistenti sia alla polvere che all’acqua fino a una profondità di 1,5 metri per un massimo di 30 minuti.
D’altro canto, molti telefoni più datati possiedono una certificazione IP55, inclusi iPhone 5 e iPhone 6, così come Galaxy S3, Galaxy S4, Galaxy S5, Galaxy S6, Galaxy S7, Galaxy S8 e Galaxy S9.
Altri articoli: