om system news megapixel

OM System: “Non servono più megapixel, serve più velocità e fotografia computazionale”

Durante il CP+ in Giappone, OM System ha rilasciato dichiarazioni interessanti sul futuro delle sue fotocamere Micro Quattro Terzi, affrontando un tema molto dibattuto: meglio aumentare i megapixel o puntare tutto sulla fotografia computazionale e sull’elaborazione in tempo reale?

Nel corso di un’intervista con PetaPixel, i rappresentanti del marchio (ex Olympus) hanno spiegato il motivo per cui i loro modelli di punta – OM-1, OM-3 e OM-5 – continuano ad adottare un sensore da 20 megapixel, in controtendenza rispetto alla corsa alle risoluzioni sempre più elevate di altri brand.

Perché OM System resta ferma sui 20 MP

Secondo Kazuhiro Togashi, vicepresidente per la strategia del brand e lo sviluppo prodotto, il sensore da 20MP utilizzato su OM-1 e OM-3 è quello che garantisce il miglior equilibrio tra velocità di scatto, prestazioni AF e funzionalità computazionali avanzate, come:

  • Live ND
  • Live GND
  • Focus Stacking
  • Scatto ad alta risoluzione a mano libera
  • Simulazione filtri in tempo reale

In breve: non è solo una questione di risoluzione, ma di esperienza d’uso complessiva. Aumentare i megapixel significherebbe introdurre un nuovo sensore e potenziare radicalmente il motore di elaborazione per non compromettere tutte le funzioni avanzate oggi disponibili in tempo reale.

Megapixel: serve davvero aumentarli?

Il dibattito non è nuovo: mentre molti fotografi valutano una fotocamera partendo dalla risoluzione, OM System sottolinea che più megapixel non significano necessariamente migliori risultati, specialmente in ambito di fotografia naturalistica, macro e paesaggistica, dove le funzioni computazionali possono fare la differenza.

Hiroki Koyama, responsabile dello sviluppo prodotto, ha aggiunto: “Il mercato pensa che ‘più grande è meglio’, ma il nostro compito è convincere i fotografi del valore reale delle nostre soluzioni.”

Un esempio? La funzione Live ND, che permette di simulare un filtro a densità neutra direttamente dalla fotocamera, senza accessori esterni. Oppure lo scatto ad alta risoluzione a mano libera, che consente di ottenere immagini da oltre 50 MP reali, partendo da un sensore da 20 MP.

Il futuro? Forse più risoluzione, ma non a scapito della reattività

OM System non esclude che in futuro possano arrivare sensori con un numero di pixel più elevato, ma solo quando l’elaborazione interna sarà abbastanza veloce da supportare la fotografia computazionale in tempo reale. “Se rallentiamo il sistema per avere più megapixel, l’esperienza d’uso ne risente. E non vogliamo questo per i nostri utenti”, ha concluso Togashi.


Servono davvero più megapixel nelle fotocamere moderne?

Sei d’accordo con la visione di OM System? Preferisci una fotocamera reattiva, leggera e ricca di funzioni intelligenti oppure punti ancora tutto sulla risoluzione del sensore? Noi di Fotografia Moderna abbiamo detto più volte che i megapixel sono una trovata di marketing e continuiamo questa battaglia!

Scrivilo nei commenti: 20 megapixel ti bastano per il tuo stile fotografico? E quanto contano per te le funzionalità come Live ND o l’HDR automatico integrato?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *