10 Migliori Obiettivi per Ritratti del 2025
Scegliere i migliori obiettivi per ritratti è essenziale per valorizzare i soggetti e ottenere scatti di alta qualità. Gli 85mm sono spesso la scelta preferita dai fotografi professionisti per la loro capacità di creare una prospettiva naturale e lusinghiera. In questo articolo scoprirai quali sono le lenti ideali per la fotografia di ritratto, quali caratteristiche ricercare e quali modelli si distinguono per prestazioni e qualità.
La fotografia è arte, è esperienza, non si finisce mai di scoprire. Esistono talmente tante nicchie che i produttori di obiettivi fotografici hanno iniziato a produrre delle lenti con caratteristiche particolari proprio per essere adeguate in tali situazioni. In questo articolo per esempio vedremo quali sono i migliori obiettivi per ritratti sul mercato e quali sono le caratteristiche che devono avere.
Esatto, ci sono delle caratteristiche principali e fondamentali per ogni obiettivo che lo riservano per determinate situazioni. Non vuol dire che se uno possiede un obiettivo zoom può giocarselo per ogni situazione. Per esempio per un obiettivo per ritratti la caratteristica principale da controllare è la lunghezza focale.
Non puoi utilizzare un obiettivo grandangolare, non esiste niente di più sbagliato! Il risultato oltre ad essere deformato è anche poco performante visto che non riuscirai quasi mai ad avere una visione incisiva del volto di un soggetto. Per fotografare un ritratto è ideale utilizzare teleobiettivi.
Migliori obiettivi per i ritratti
Logicamente la profondità di campo è molto limitata, quindi per riuscire ad utilizzarlo in maniera prolifica un piccolo corso di fotografia per ripassare tutte le tecniche fotografiche non sarebbe affatto male.
Canon EF 85mm f/1.4L IS USM
La qualità costruttiva è piuttosto buona, tra cui una canna anteriore ammortizzante, guarnizioni meteorologiche e rivestimenti al fluoro sugli elementi anteriori e posteriori. La possibilità di scattare ritratti sotto la pioggia potrebbe sembrare superflua, ma i fotografi di matrimoni non sarebbero d’accordo. Il percorso ottico si basa su 14 elementi e presenta il rivestimento Air Sphere ad alta tecnologia di Canon che riduce ulteriormente le immagini fantasma e i bagliori.
- Il design ottico avanzato garantisce un'eccezionale qualità d'immagine
- Apertura ampia e luminosa per una messa a fuoco ottimale in qualsiasi condizione di luce
- Stabilizzazione dell'immagine fluida e precisa a 4 stop
- EF 85MM F/1.4L IS USM, Paraluce ET-83E, Copriobiettivo E-77II, Copriobiettivo antipolvere E, Custodia obiettivo LP1219
Nikon Z 85mm f / 1.8 S
I proprietari di obiettivi Z Nikon devono per forza possedere questo modello splendido.
L’ottica di qualità include due elementi ED (Extra-low Dispersion) e Nano Crystal Coat. Non ci sono elementi asferici, ma questo può essere un bonus per il bokeh. La qualità costruttiva di fascia alta include guarnizioni complete per gli agenti atmosferici e la messa a fuoco automatica è fornita da un motore passo-passo rapido ma praticamente silenzioso.
- Obiettivo luminoso a lunghezza focale fissa per ritratti da 85mm f/1.8
- Puoi registrare sequenze video con ampia profondità di campo; sia che si tratti di un primo piano o di una scena notturna, questo obiettivo da 85mm ti consente di isolare i soggetti
- Il bokeh ha un aspetto naturale senza pari ed è uniformemente graduato anche ai bordi dell'inquadratura; otterrai risultati straordinari, anche con un'apertura un po' più bassa
- Tutti componenti di una scena vengono riprodotti perfettamente, anche con riprese alla massima apertura
- Il trattamento Nano Crystal Coat antiriflesso di Nikon contrasta in modo significativo l'immagine fantasma e la luce parassita per una maggiore nitidezza dell'immagine, anche in controluce
Nikon AF-S 105mm f/1.4E ED
Più corta, più sottile e meno di due terzi del peso dell’enorme obiettivo Sigma da 105 mm f/1.4 DG HSM Art, questa Nikon ha una lunghezza focale e un valore di apertura identici. È più gestibile per le riprese a mano libera anche se il prezzo è più difficile da digerire. Il vetro premium include tre elementi ED e ottieni il Nano Crystal Coat di Nikon.
Come con il Sigma 105mm, è disponibile una profondità di campo incredibilmente ridotta quando si scatta a f/1.4.
- Obiettivo a lunghezza focale fissa in formato FX apertura massima f/1.4 e lunghezza focale 105mm
- Grazie all'esclusivo schema ottico garantisce effetto bokeh eccezionalmente uniforme e conferisce ai soggetti un naturale senso di profondità
- I soggetti vengono resi in modo perfettamente nitido anche con riprese alla massima apertura di f/1.4
- Il diaframma a 9 lamelle arrotondate riduce la diffrazione, consentendo la fedele riproduzione degli elementi di una scena
- Prodotto, Tappo anteriore a scatto da 82 mm LC-82, paraluce a baionetta HB-79, custodia morbida per obiettivi CL-1218, copriobiettivo posteriore LF-4
Nikon 50mm f/1.8G
Il Nikon 50mm f/1.8G è di gran lunga la mia prima scelta per i principianti che vogliono avvicinarsi alla fotografia ritrattistica senza spendere molti soldi. L’obiettivo è nitido e mette a fuoco rapidamente, e la lunghezza focale di 50 mm è ottima, scatti medi e persino scatti più ampi con gruppi di persone. L’ampia apertura f/1.8 trasforma gli sfondi affollati in un bokeh morbido e funziona benissimo anche in situazioni di scarsa illuminazione.
- Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)
- Apertura massima pari a f/1.8
- Ideale per situazioni di scarsa luminosità o ritratti con effetto bokeh uniforme
- Lente asferica per una qualità immagine superiore
- contenuto confezione: AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G, Tappo obiettivo anteriore a scatto da 58 mm LC-58, tappo obiettivo posteriore LF-4, paraluce a baionetta HB-47, custodia morbida per obiettivo CL-1013
Sony FE 85mm f/1.8
Con un design tipicamente minimalista, non c’è la ghiera dei diaframmi né una scala della distanza di messa a fuoco, sebbene l’obiettivo abbia un interruttore AF/MF e un pulsante di blocco della messa a fuoco personalizzabile. L’autofocus è dotato di un motore passo-passo lineare rapido e praticamente silenzioso, con un anello di messa a fuoco manuale accoppiato elettronicamente che funziona con una precisione fluida. La qualità costruttiva resistente agli agenti atmosferici è molto buona, mentre il design ottico incorpora un elemento ED (Extra-low Dispersion) e un diaframma a 9 lame a tutto tondo.
- Teleobiettivo veloce
- Il vetro ED compensa le aberrazioni
- Apertura circolare con nove lamelle per splendidi effetti sfocati, distanza minima di messa a fuoco 0,8 m
- Motore lineare per messa a fuoco precisa e silenziosa
- Contenuto della confezione: SEL-85F18, tappo: ALC-SH150, copriobiettivo anteriore: ALC-F67S, copriobiettivo posteriore: ALC-R1EM
Sigma 85mm f/1.4 DG HSM | UN
Tipico della serie Art di Sigma, è progettato per una qualità dell’immagine eccellente senza alcuna concessione alla compattezza. Il complesso percorso ottico si basa su 14 elementi, tra cui un elemento asferico nella parte posteriore e due elementi SLD (Special Low Dispersion), posti al centro e verso la parte anteriore. L’autofocus si basa su un sistema a ultrasuoni ad anello. L’autofocus è veloce e preciso. La nitidezza sull’intero fotogramma dell’immagine è estremamente impressionante, anche quando si scatta a tutta apertura, il che è una vera sfida per un obiettivo f/1.4 “veloce”
- Nuovo motore HSM per un più preciso AF
- Obiettivo ideale per ritratti perfetti
- 85 mm-f/1.4
- Include paraluce, tappi ante/post, custodia, cinghia
Sigma 105mm f / 1.4 DG HSM Art
Una lente bellissima e “maestra del bokeh”, anche se un po’ enorme e pesante ma come visto nella recensione del Sigma 105mm dopo poco ci si abitua e non si fa nemmeno più caso alle dimensioni.
- Obiettivo da 105 mm f/1.4
- Compatibile con attacco Nikon
- Design nero e robusto
Nikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR
Il venerabile obiettivo 70-200mm f/2.8 è stato un pilastro per molti fotografi ritrattisti da sempre, e questo particolare obiettivo rappresenta ciò che è, a mio avviso, il meglio che puoi trovare sul mercato Nikon. Ci sono molte altre scelte ovviamente, inclusi obiettivi più recenti di Nikon, Canon e Sony progettati specificamente per fotocamere mirrorless, ma questo particolare 70-200 mm f/2.8 rappresenta l’apice della costruzione di obiettivi per fotocamere DSLR, estremamente nitido a ogni apertura, inclusa la massima apertura a f/2.8, ed è progettato per resistere ad anni di uso quotidiano e dispone di pulsanti personalizzabili integrati direttamente nel barilotto in modo da poter adattare l’obiettivo alle proprie esigenze.
- Obiettivo in formato FX , gamma di lunghezze focali 70–200 mm (105–300 mm quando utilizzato con una SLR in formato DX Nikon) con rapida apertura f/2.8 che assicura prestazioni eccezionali in situazioni di scarsa illuminazione
- La riduzione vibrazioni (VR) riduce al minimo gli effetti del movimento della fotocamera e consente di scattare con tempi di posa fino a 4 stop più lenti.
- Realizzato per l'utilizzo con le DSLR veloci e professionali di Nikon, questo obiettivo risponde con rapidità e precisione ai cambi di autofocus
- Assicura eccezionali livelli di chiarezza e contrasto in tutto il fotogramma
- I pulsanti configurabili sul barilotto consentono di passare da una funzione all'altra con il pollice stabilizzando allo stesso tempo l'obiettivo
Samyang AF 85mm f/1.4 RF
Il Samyang AF 85mm f/1.4 RF si comporta bene otticamente, producendo immagini di piacevole nitidezza anche a tutta apertura. L’azione di messa a fuoco funziona bene, con un’oscillazione relativamente ridotta, e il meccanismo è estremamente silenzioso, anche se non del tutto silenzioso. Ha la connessione a 12 pin caratteristica dell’innesto RF, quindi ottieni le piacevoli velocità per cui il sistema è noto, anche se una cosa che manca è la correzione ottica nella fotocamera.
- IL RITRATTO COMPATTO PRO: L'apertura particolarmente ampia F1.4 rende l'obiettivo E-mount da 85 mm di alta qualità eccezionalmente luminoso. 9 lamelle del diaframma arrotondate assicurano un bokeh particolarmente armonioso. Angolo di campo: 28,9° su full frame (19,1° su APS-C). Piacevolmente leggero e compatto a soli 568 g
- PER LE PIÙ ALTE ESIGENZE: due motori a ultrasuoni DLSM spostano l'autofocus in modo rapido, preciso e silenzioso. La struttura dell'obiettivo appositamente sviluppata (11 elementi in 8 gruppi), inclusi 4 obiettivi HR e 1 obiettivo ED, garantisce immagini cristalline. Con rivestimento UMC (Ultra Multi Coating) contro i riflessi e le immagini fantasma
- CAMPI DI APPLICAZIONE: ideale per ritratti. Grazie alla protezione dagli agenti atmosferici e all'alloggiamento in alluminio leggero e robusto, è il teleobiettivo ideale per i viaggi e le gite in città. Ottimo anche per registrazioni video
- APPOSITAMENTE SVILUPPATO PER L'ATTACCO SONY E/FE: Appositamente progettato per le fotocamere di sistema Sony mirrorless: Sony A7C, A7 III, A6000, A6400, A6300, A6600, A6100, A7R III, A5100
- ACCESSORI COMPLETI: paraluce, copriobiettivo, cappuccio protettivo a baionetta, custodia, istruzioni
Olympus 45mm f/1.8 M.ZUIKO
Grazie al fattore di ritaglio 2x del sistema Micro Quattro Terzi, questo obiettivo ha una lunghezza focale effettiva di 90 mm, il che è un buon inizio. Adatto per una vasta gamma di fotocamere Olympus, Panasonic e Blackmagic, ha anche un’elevata velocità di apertura di f/1.8, offrendo un aiuto tanto necessario per ottenere una ridotta profondità di campo, che generalmente è una lotta con le fotocamere MFT.
Misurando solo 56 x 46 mm e pesando solo 116 g, questo obiettivo Olympus è eccezionalmente portatile per un obiettivo per ritratti. L’autofocus è azionato da un motore passo-passo ultra silenzioso, mentre la messa a fuoco manuale ad alta precisione è disponibile tramite un anello di messa a fuoco “fly by wire”.
- Elevata luminosità 1:1,8 per gradevoli effetti sulla profondità di campo
- Ideale per la fotografia di ritratto
- AF ad alta velocità con tecnologia MSC
- Color nero, disponibile anche nella versione silver
- Contenuto confezione: obiettivo M.Zuiko Digital 45mm 1:1.8 color nero, tappo copriobiettivo LC-37B, tappo posteriore per obiettivi Micro QuattroTerzi (LR-2), Anello decorativo (DR-40), istruzioni d'uso, certificato di garanzia
Lunghezza focale ideale per i ritratti
Quindi in poche parole quale lunghezza focale dobbiamo andare a cercare sui nostri obiettivi? Un mio consiglio è quello di non scendere assolutamente sotto i 50mm, anzi per la precisione un teleobiettivo tra i 50mm e i 200mm è perfetto per i primi piani ed i mezzibusti.
Quando si tratta di attrezzatura fotografica, i buoni obiettivi sono una delle cose migliori su cui puoi spendere i tuoi soldi. Una fotocamera entry-level con un obiettivo di alta qualità può scattare foto straordinarie, ma non è necessariamente vero il contrario. In altre parole, ottieni molto di più quando investi in un buon obiettivo che in un buon corpo.
Quale apertura del diaframma scegliere?
Logicamente è sempre meglio avere un obiettivo luminoso. Ma che vuol dire? L’apertura del diaframma massima, in modo che riesca anche a sfocare lo sfondo quando serve per dare maggior profondità alla foto. Questo effetto se amplificato prende il nome di effetto Bokeh.
Ma iniziamo a vedere ora quali sono i migliori obiettivi per ritratti.
Qual è il miglior obiettivo per ritratti per rapporto qualità prezzo?
Siamo tutti d’accordo che avere un set di obiettivi per ogni situazione è molto costoso, quindi il primo che ti sto per consigliare è una lente che non costa molto, che è molto luminosa ed è una delle mie preferite. Troviamo sia l’obiettivo per ritratti Nikon che l’obiettivo per ritratti Canon.
È vero che una lente fissa è molto luminosa, ma è anche poco versatile, sopratutto per i meno esperti. Per questo motivo ti consiglio anche uno un’ottima via di mezzo con il 70-200mm che ancora una volta puoi trovare della Canon e della Nikon.
Questa linea di obiettivi è ottima anche per le fotografie sportive e tutti gli altri generi fotografici dove serve uno sfondo sfocato per poter dare maggior risalto al soggetto in primo piano. Infatti se vediamo gli obiettivi per foto sportive troviamo molti 70-200.
Ora hai appena visto la mia lista per il miglior obiettivo per primi piani, ma se hai già un produttore in testa ti consiglio di guardare nello specifico queste guide all’acquisto:
Capito adesso che non basta avere una “reflex per ritratti” ma devi avere necessariamente un obiettivo adeguato per poter realizzare foto di spessore? Qual è il tuo preferito? Fammi sapere nei commenti con quale ti trovi meglio o se hai qualche consiglio da darmi!