Nikon rimuove i codec NEF/NRW dal sito ufficiale: cosa significa per i fotografi?
Chi lavora con file RAW Nikon potrebbe trovarsi presto senza supporto ufficiale per la visualizzazione dei file NEF e NRW su Windows.
Sembra che Nikon abbia deciso di interrompere il supporto ai propri codec ufficiali per i file NEF e NRW. Fino a poco tempo fa, questi strumenti erano indispensabili per permettere agli utenti Windows di visualizzare anteprime e miniature dei file RAW direttamente in Esplora Risorse, senza dover aprire software specifici.
Ora, però, i link per il download dei codec NEF Codec v.1.31.4 e NRW Codec v.1.9.0 non sono più attivi. Entrambi i collegamenti ufficiali sul sito Nikon reindirizzano automaticamente alla pagina principale del Nikon Download Center, senza offrire più i file.
Cosa sono i codec NEF e NRW e perché erano importanti?
I file NEF sono il formato RAW proprietario delle reflex e mirrorless Nikon, mentre i file NRW sono utilizzati principalmente dalle fotocamere compatte del marchio. I codec permettevano di gestire in modo rapido l’anteprima di questi formati su Windows, una funzione molto utile per chi organizza e seleziona i propri scatti prima dell’editing.
Senza questi codec, i fotografi devono necessariamente affidarsi a software alternativi come Nikon NX Studio, Adobe Lightroom o altri visualizzatori RAW compatibili. Una soluzione meno immediata, soprattutto per chi ha abitudini consolidate di flusso di lavoro.
Nikon ha davvero eliminato il supporto ufficiale?
Al momento Nikon non ha rilasciato comunicazioni ufficiali sulla rimozione definitiva dei codec. L’assenza dei file dai canali ufficiali e il mancato aggiornamento dall’ottobre 2023 fanno pensare a una discontinuazione del supporto, almeno per quanto riguarda gli aggiornamenti futuri.
Cercando online, è ancora possibile trovare i file NEF/NRW su siti di terze parti, ma è bene prestare attenzione: non tutti sono affidabili o sicuri. Scaricare software da fonti non ufficiali può comportare rischi per la sicurezza del sistema.
Quali alternative restano ai fotografi Nikon?
Per chi desidera continuare a visualizzare e gestire i file RAW Nikon su Windows senza complicazioni, le soluzioni più sicure restano:
- Nikon NX Studio (gratuito e ufficiale)
- Adobe Bridge o Lightroom per la gestione avanzata
- FastStone Image Viewer o IrfanView (con plugin RAW)
Nikon sta abbandonando il supporto ai fotografi “di base”?
La scelta di rimuovere i codec potrebbe sembrare secondaria, ma per molti fotografi non professionisti rappresenta un cambiamento importante nel flusso di lavoro. Nikon punterà tutto sul proprio software NX Studio? O sta semplicemente razionalizzando i propri servizi?
Tu che ne pensi? Usi ancora i codec NEF/NRW o sei già passato a soluzioni alternative? Facci sapere nei commenti qual è il tuo flusso di lavoro con i file RAW Nikon.
Questo commento sembra un annuncio contro una cattiva azione di Nikon! In realtà il problema è inesistente.
Per i fotografi Nikon la cosa non si pone assoltamente visto che ogni fotocamera Nikon offre la possibilità di scaricare le immagni anche nel F.to JPG e ovviamente senza dover rinunciare ai NEF. Ciò anche in automatico con l’archiviazione in doppio Codec.
Per quanto attiene a Windows, non credo che la gente che usa Nikon si affidi ad elaborazioni NEF o NRW su tali programmi, sopratutto perché può scaricare gratuitamente il programma adatto (NX STUDIO) ch’è ottimo e con molte funzionalità ma, senza eccessivi fronzoli!
Questo livello di elababorazione si può poi ovviamente superare aquistando i programmi più specifici e professionali del mercato.
Per i fotografi Nikon e non quindi, NON ESISTE IL PROBLEMA in assoluto!
Cordialità, Giovanni
Ciao Giovanni,
ti ringrazio per il tuo commento dettagliato e per aver condiviso il tuo punto di vista!
Hai perfettamente ragione nel dire che le fotocamere Nikon permettono di salvare in formato JPG oltre che NEF, anche con doppio salvataggio automatico. La mia analisi puntava però a sottolineare come, per alcuni utenti meno esperti o neofiti, la gestione dei file RAW (NEF/NRW) possa sembrare inizialmente ostica, soprattutto se si affidano esclusivamente all’ecosistema Windows senza conoscere software dedicati come NX Studio – che, come dici giustamente, è uno strumento molto valido messo gratuitamente a disposizione da Nikon.
L’articolo voleva quindi essere più un punto di partenza per informare, non tanto per creare allarmismi o “accuse” a Nikon, quanto per evidenziare un aspetto spesso trascurato: l’importanza della post-produzione e della compatibilità dei file, soprattutto per chi muove i primi passi nel mondo della fotografia RAW.
Grazie ancora per il tuo intervento: confronti come questi sono utilissimi per offrire una visione più completa a tutta la community!
Tu, ad esempio, usi solo NX Studio o hai affiancato anche altri software più avanzati nella tua post-produzione?