Le Migliori Fotocamere Mirrorless del 2025: Guida Completa alla Scelta
Scegliere la migliore fotocamera mirrorless non è mai stato così difficile: il mercato offre modelli sempre più avanzati, con caratteristiche che spaziano dalla fotografia professionale al vlogging. Che tu sia un fotografo esperto in cerca di un sensore full-frame per ottenere la massima qualità d’immagine, un appassionato di viaggio alla ricerca di una mirrorless compatta e leggera, o un content creator che ha bisogno di autofocus veloce e video in 4K o 8K, in questa classifica troverai il modello perfetto per le tue esigenze.
Abbiamo analizzato le migliori mirrorless disponibili nel 2025, confrontando specifiche tecniche, qualità costruttiva, prestazioni e rapporto qualità-prezzo. Scopri quali sono le top mirrorless per fotografia e video, con consigli mirati per ogni fascia di prezzo e utilizzo.
Naturalmente, la mirrorless non è la tua unica opzione quando si tratta di acquistare una nuova fotocamera. Se sei un devoto utilizzatore di DSLR, ti consiglio di consultare la guida alle migliori DSLR. Ho anche scritto le guide all’acquisto per le migliori videocamere per il vlogging, le action cam e le migliori fotocamere bridge.
Le migliori mirrorless sul mercato
NB: La guida alla Migliore Mirrorless è aggiornata in modo costante, monitorata e organizzata in modo da offrire sempre il risultato migliore.
Qui sotto ci sono i migliori modelli scelti da me, ma se preferisci puoi guardare anche la classifica delle mirrorless più vendute.
Nikon Z9
La Nikon Z9 è una fotocamera straordinariamente versatile progettata per servire i professionisti in un’ampia gamma di applicazioni, dalla fotografia di fauna selvatica allo sport, alla fotografia e ai video di moda.
Con un peso di 1.340 g, la fotocamera è grande e solida, ma è comunque significativamente più compatta e leggera rispetto alla principale DSLR di Nikon, la D6. Il corpo della Z9 è resistente alle intemperie e presenta impugnature e pulsanti di scatto su entrambi i lati per garantire comfort sia nei ritratti che nei paesaggi.
Il mirino elettronico da 3000 nit offre una frequenza di aggiornamento di 120 fps ed è accompagnato da un nitido monitor a 4 assi con un angolo di visione di 170 gradi.
La Z9 ospita un sensore CMOS full frame da 45,7 megapixel che garantisce immagini ricche di dettagli. Dispone anche di un sistema di messa a fuoco automatica con 493 punti AF e 10 modalità di area AF tra cui scegliere, con rilevamento per nove tipi diversi di soggetti. Inoltre, è presente una modalità burst incredibilmente rapida che consente di catturare immagini JPEG da 11 megapixel fino a 120 fps con autofocus e esposizione automatici completi.
Infine, la Z9 supporta video in 8K fino a 60p o in 4K fino a 120p.
Oltre alle dimensioni e al peso della fotocamera, l’unico svantaggio principale è il suo prezzo elevato, insieme al costo delle schede di memoria necessarie per archiviare le foto. Tuttavia, se sei disposto a investire qualcosa in più, la Nikon Z9 rappresenta un’eccellente scelta nell’ambito delle fotocamere mirrorless.
Recensione completa: Nikon Z9
- NIKON
- Appareil photo numérique
- Bouchon de boîtier, 1 batterie, 1 adaptateur de charge, 1 attache pour câble, 1 courroie, 1 câble USB, 1 volet de la griffe flash
- 45.7 Mpixels
Sony A7 IV
Se stai cercando un’altra opzione versatile a una frazione del prezzo della Z9, la Sony Alpha 7 IV è una scelta eccellente. È alimentata dallo stesso processore Bionz XR presente nella fotocamera di fascia alta Sony A1.
L’A7 IV presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore per evitare il surriscaldamento durante la registrazione video, un touchscreen con angolazione variabile e apertura laterale, il che lo rende ideale per chi desidera registrarsi mentre si filma, e un mirino OLED nitido con 3,69 milioni di punti.
La fotocamera è dotata di un sistema di messa a fuoco ibrida veloce con 759 punti di rilevamento separati, coprendo il 94% dei dati del sensore, e ha la capacità di riconoscere volti umani, occhi, animali e uccelli. Abbiamo constatato che funziona in modo brillante, rilevando occhi e volti da diverse angolazioni.
L’A7 IV può registrare video in 4K fino a 60 fps, anche se dovrai scendere a 24 o 30 fps per ottenere il campo visivo completo a pieno formato. Tuttavia, la qualità dell’immagine in 4K è eccezionale e la modalità Slow & Quick Motion semplifica la registrazione a velocità rallentata e accelerata.
Oltre alle limitazioni nel reparto video, l’altro svantaggio è che la fotocamera è relativamente pesante, con un peso di 658 g prima di aggiungere l’obiettivo.
Leggi: Sony A7 IV: È davvero La Mirrorless Ibrida Perfetta per Foto e Video?
- QUALITÀ d'IMMAGINE MOZZAFIATO: il sensore retroilluminato Exmor R full-frame da 33 MP abbinato al potente processore Bionz XR offre una qualità d'immagine eccezionale anche in condizioni di poca luce.
- LE MIGLIORI PRESTAZIONI di AUTOFOCUS: è dotata delle più recenti tecnologie Real Time Tracking e Eye AF (persone/animali/uccelli); inoltre, α 7 IV scatta fino a 10 fps con un buffer molto veloce.
- ESPERIENZA di SCATTO UNICA: mirino da 3.69 mil di punti, schermo touch orientabile da 3'', stabilizzatore d'immagine (IBIS) a 5 assi, nuovo menu touch di Sony, ghiera per foto/video/S&Q e doppio slot.
- CONTENUTI VIDEO ECCEZIONALI: video in 4K 60p 4:2:2 10 bit, profili S-CINETONE/S-LOG 3, Real time Eye AF (persone, animali, uccelli) veloce, breathing compensation e interfaccia audio digitale.
- CONTENUTI SEMPRE CONNESSI: live streaming in 4K 15p o Full HD 60p; grazie a USB-C 3.2, chip Wi-Fi ultrarapido e backup automatico delle immagini in Bluetooth, puoi trasferire velocemente le immagini; zoom ottico: 2 multiplier x; zoom digitale: 2 multiplier x
Canon EOS R7
La R7 di Canon si presenta come il successore mirrorless di tre delle reflex digitali più amate della casa: la EOS 90D, la EOS 7D e la EOS 80D.
Nonostante mantenga intatto il suo patrimonio di prestazioni nel campo della fauna selvatica, dello sport e dell’azione, la Canon EOS R7 sfoggia una straordinaria velocità di scatto massima di 30 fps, pari alla sua controparte di punta, la Canon EOS R3. Grazie al fattore di ritaglio 1,6x, la lunghezza focale effettiva degli obiettivi viene estesa, trasformando un modesto EF 75-300mm in un poderoso 120-480mm su questa fotocamera. Inoltre, eredita lo stesso sistema di messa a fuoco automatica avanzato, che rappresenta quasi un “codice di imbroglio” per la fotografia naturalistica.
Ma la R7 non si limita a questo: a differenza di molte fotocamere APS-C, non fa compromessi sulla risoluzione grazie al sensore da 32,5 MP. Per quanto riguarda la parte video, offre una superba qualità 4K con jack dedicate per cuffie e microfono. Dotata di due slot per schede, elimina le preoccupazioni legate ai dati danneggiati, mentre la stabilizzazione dell’immagine integrata nel corpo offre un vantaggio fino a 8 stop. Chiunque si meravigli del fatto che una fotocamera APS-C sia in cima a questa classifica, evidentemente non ha mai messo mano a questa meraviglia tecnologica.
- NUOVE FUNZIONALITÀ, SENSAZIONE FAMILIARE: scopri la macchina fotografica Canon EOS dal design classico con l’aggiunta di funzionalità come un joystick per l’autofocus, la modalità OVF Assist e un nuovo sensore APS-C da 32,5 MP, Dual Pixel CMOS AF II e Dual Pixel RAW, per una messa a fuoco e una qualità dell'immagine senza precedenti.
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE ECCEZIONALE: questa macchina fotografica professionale cattura foto e video incredibilmente dettagliati grazie al sensore APS-C da 32,5 MP che offre alta risoluzione, velocità e sensibilità. Con Canon Log 3 ottieni inoltre un eccellente editing video.
- CATTURA MOMENTI DINAMICI: Il sistema di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS AF II con tecnologia deep learning garantisce un tracciamento preciso dei soggetti in rapido movimento, mentre la stabilizzazione dell'immagine a 7 stop garantisce scatti e video stabili, per immagini nitide e meno sfocate.
- VELOCITÀ DI SCATTO INCREDIBILE: cattura soggetti in rapido movimento nei dettagli più nitidi con scatti continui fino a 15 fps, oltre a beneficiare di una portata teleobiettivo 1,6 volte superiore. La macchina fotografica digitale perfetta per l'azione, lo sport, la fotografia naturalistica e i paesaggi dettagliati.
- STABILIZZAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI E VIDEO: che tu stia scattando in orizzontale o in verticale, la stabilizzazione dell'immagine coordinata (IBIS) livella automaticamente le immagini sia nelle foto che nei video, anche in modalità panoramica, ed è compatibile con vari obiettivi.
Leggi: Canon EOS R7 Recensione: Compatta e audace!
Sony ZV-E1
La Sony ZV-E1 è una fotocamera mirrorless full-frame progettata per content creator e videomaker che cercano prestazioni professionali in un corpo compatto e leggero. Basata sul sensore Exmor R da 12 MP, lo stesso della FX3, eccelle nella gestione della luce, offrendo immagini dettagliate con un’elevata gamma dinamica e un rumore ridotto anche ad alti ISO. L’autofocus avanzato, potenziato dall’intelligenza artificiale, assicura un tracciamento preciso di volti e soggetti in movimento, mentre la stabilizzazione a cinque assi e le modalità di compensazione elettronica rendono le riprese fluide anche senza gimbal. Pensata per il vlogging e la creazione di contenuti digitali, include funzioni dedicate come lo sfondo sfocato istantaneo, il framing automatico e una modalità cinematografica per ottenere look professionali senza post-produzione. Il touchscreen completamente articolato, i controlli intuitivi e l’ingresso per microfono la rendono ideale per chi desidera una soluzione all-in-one per video di alta qualità con un flusso di lavoro rapido e intuitivo.
Leggi: Sony ZV-E1: La Fotocamera Perfetta per Vlogger e Content Creator?
- QUALITÀ PRO: Scopri le potenzialità del sensore full-frame con i video in 4K60p, S-CINETONE e i profili Cinematic Vlog. Lo slow motion 4K120p è disponibile tramite aggiornamento firmware gratuito. A partire da Giugno 2023
- LA POTENZA DELL'IA: Grazie al processore di IA, questa vlog camera offre funzionalità di autofocus che rilevano umani, animali domestici e altri oggetti, nonché l'Auto Framing e il Framing Stabilizer.
- NATA PER LA CREAZIONE DI CONTENUTI: Bokeh Switch per sfocare lo sfondo, modalità per le recensioni prodotto per mantenere gli oggetti a fuoco, schermo inclinabile completamente touch e luce tally.
- NATA PER LE RIPRESE VIDEO: Compensazione dell'effetto breathing (compatibile solo con obiettivi di Sony), possibilità di importare le tue LUT per visualizzare l'anteprima in camera, e molto altro.
- CONDIVIDI LE TUE CREAZIONI CON IL MONDO: Associa la fotocamera allo smartphone e scopri lo streaming in 4K 30p o Full HD 60p senza schede di acquisizione o software extra.
Nikon Z8
La Nikon Z8 offre praticamente tutte le funzionalità della Nikon Z9, ma in un corpo notevolmente più compatto e a un costo inferiore di $1500 rispetto alla Z9. L’unico svantaggio della Z8 è la propensione a surriscaldarsi leggermente più facilmente durante la registrazione di video ad alta risoluzione, specialmente in 8K, a causa delle dimensioni più ridotte del corpo.
Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo problema di surriscaldamento non dovrebbe rappresentare un ostacolo significativo. In effetti, consiglio la Nikon Z8 rispetto alla Z9 per la maggior parte delle persone che non necessitano dell’impugnatura verticale integrata o che preferiscono una soluzione più leggera rispetto alla Z9.
Analogamente alla Z9, la Nikon Z8 opera senza un otturatore meccanico, ma il suo sensore sovrapposto e l’otturatore completamente elettronico sono sufficientemente veloci per ogni scopo. Inoltre, vanta un eccezionale sistema di messa a fuoco automatica e offre l’accesso alla vasta gamma di obiettivi Nikon ideali per la fotografia della fauna selvatica. Per i fotografi naturalisti, la Z8 costituisce la mia raccomandazione principale.
Leggi: Nikon Z8: Miglior mirrorless full frame di sempre?
- Video: 8K o 4K, sequenze in RAW a 12 bit “on-camera”; i file di estensione Full-HD vengono creati durante le riprese in formato 8.3K N-RAW o 4.1K ProRes RAW HQ
- Fotografia: 45.7 MP con velocità di scatto in sequenza fino a 120 fps con AF/AE completo e nessuna interruzione nel mirino
- Sensore CMOS full-frame stacked da 45.7 MP: progettato da Nikon garantisce una qualità dell'immagine ad ottima risoluzione, con il tempo di scansione veloce
- Nikon EXPEED 7: questo processore garantisce una messa a fuoco velocissima della fotocamera, video fluidi e velocità di scatto in sequenza elevata
- Due porte USB-C e slot per due card
Fujifilm X-S20
La Fujifilm X-S20 è una fotocamera mirrorless versatile e compatta che combina prestazioni avanzate con un’ergonomia intuitiva, ideale per fotografi e videomaker in cerca di qualità e portabilità. Dotata di un sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP e del processore X-Processor 5, offre immagini dettagliate con colori ricchi e una gestione eccellente del rumore anche in condizioni di scarsa luce. L’autofocus con intelligenza artificiale garantisce un tracciamento preciso di volti e soggetti in movimento, mentre la stabilizzazione IBIS a 5 assi permette di scattare e registrare video con grande fluidità. Perfetta per i content creator, supporta registrazioni in 6.2K a 30p e 4K fino a 60p, con la possibilità di riprese in F-Log2 per una maggiore flessibilità in post-produzione. Il touchscreen articolato, la modalità dedicata al vlogging e la batteria ad alta capacità la rendono una scelta eccellente per chi cerca una fotocamera compatta ma potente, adatta sia alla fotografia che alla produzione di video professionali.
Leggi: Fujifilm X-S20: La mirrorless compatta che sorprende per potenza e versatilità
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (BSI) da 26MP, con X-Processor 5 e stabilizzatore IBIS da 7 stop (CIPA)
- Face/Eye AF, rilevamento oggetti AI "Deep Learning" (Animali/ Uccelli/ Automobili/ Motocicli & biciclette/ Aerei/ Treni)
- Filmati 6.2K OPEN-GATE 30p, 4K & DCI4K 60p, internal recording: H.265 10bit 4:2:2. HDMI out: ProResRAW 12bit, BRAW 12bit e 4:2:2 10bit
- Scatto a raffica 30fps(crop1.25x) ES, 20fps(no crop) ES, 8fps MS. Filmati HIGH SPEED FHD 240p, funzione Webcam 4K; modalità Vlog
- Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time 100fps e schermo LCD 3" Touch 1,84M vari-angle, Batteria NP-W235 750 scatti CIPA
Sony Alpha 6700
La Sony Alpha 6700 (A6700) è una delle migliori mirrorless APS-C sul mercato, grazie a un mix perfetto di qualità fotografica, potenza video e intelligenza artificiale. Dotata di un sensore CMOS Exmor R da 26 MP retroilluminato, offre immagini dettagliate con una gamma dinamica eccellente, ideale per fotografia di viaggio, ritratti e street photography.
Uno dei punti di forza della A6700 è il suo autofocus AI avanzato con tracking intelligente per volti, occhi (umani e animali) e soggetti in movimento, lo stesso sistema presente sulle Sony Full Frame di fascia alta. Grazie alla velocità di raffica fino a 11 fps con AF/AE continuo, è perfetta per catturare scene d’azione e sport senza perdere un dettaglio.
Sul fronte video, la Sony A6700 registra in 4K 120p con oversampling da 6K, offrendo una qualità cinematografica incredibile, mentre il profilo S-Cinetone garantisce una resa naturale senza bisogno di post-produzione avanzata. La stabilizzazione a 5 assi integrata aiuta a ottenere immagini e video fluidi anche in movimento.
Il design compatto e leggero, con un grip ergonomico migliorato e display touchscreen ribaltabile, la rende perfetta per content creator, vlogger e fotografi in cerca di un corpo macchina versatile e performante. Con la connettività Wi-Fi e Bluetooth, puoi trasferire i tuoi file in tempo reale o controllare la fotocamera da remoto.
La Sony A6700 è la scelta perfetta per chi vuole un’APS-C al top, con funzionalità professionali e prestazioni straordinarie sia per foto che per video.
Leggi: Sony A6700: Recensione e Caratteristiche
- IMMORTALA I TUOI SOGGETTI Cattura l'azione con scarsa luminosità grazie al sensore Exmor R da 26 MP e il processore BionZ XR. Utilizza i preset regolabili e lo scatto continuo rapido fino a 11 fps
- TRACKING CON L'AI Metti a fuoco i soggetti con l'autofocus basato sull'AI con un rilevamento rapido e preciso. Esplora il bracketing della messa a fuoco per fotografie ad alta risoluzione.
- Riprendi in 4K 30p e slow motion 4k fino a 120p.Funzionalità come la stabilizzazione attiva, S-Cinetone/S-Log3 e Auto Framing,la compensazione del breathing, l'anteprima LUT e il menu Fn video rapido.
- COMPATTA α 6700 è compatta e leggera. Usa lo schermo touch orientabile, un mirino elettronico e una ghiera frontale aggiuntiva. Resiste a polvere e umidità, mettila alla prova in qualsiasi ambiente.
- CONDIVIDI FACILMENTE CON CHIUNQUE Collegati allo smartphone con Creators App per trasferire immagini. Usala come una webcam 4K per riunioni e streaming. Usa Creators Cloud per la produrre con altri.
Panasonic Lumix GH6
La Panasonic Lumix GH6 è una delle fotocamere mirrorless più impressionanti con sensore Micro Quattro Terzi che ho recensito. È un’ottima scelta se stai cercando principalmente una videocamera, ma offre comunque un’ottima qualità delle immagini.
La GH6 mantiene la forma e i controlli familiari per chiunque sia abituato alla serie GH di Panasonic. Tuttavia, sono state apportate alcune migliorie, come un nuovo sistema di raffreddamento e un touchscreen a doppia cerniera che offre maggiore flessibilità rispetto a un normale schermo ad angolazione variabile.
La fotocamera è in grado di registrare video fino a 5,7K a 60 fps e presenta porte dedicate per cuffie e microfono, oltre a un’uscita HDMI di dimensioni standard per il monitoraggio e la registrazione esterni. Supporta anche le schede di memoria CFexpress di tipo B e offre il supporto integrato per Apple ProRes 422 HQ.
La stabilizzazione dell’immagine integrata consente fino a 7,5 stop di compensazione del movimento, garantendo video stabili. Inoltre, la modalità foto ad alta risoluzione combina scatti multipli per ottenere immagini da 100 megapixel.
Tuttavia, l’autofocus potrebbe non essere altrettanto impressionante. Abbiamo notato che tende a perdere la messa a fuoco durante il tracciamento di oggetti in movimento. Inoltre, se il tuo principale interesse non è la registrazione video, questa potrebbe non essere la fotocamera ideale per te. Anche se la GH6 può produrre immagini di qualità eccezionale, se la fotografia è la tua priorità, potresti voler considerare altre opzioni.
Recensione completa: Panasonic GH6
- LUMIX GH6 propone registrazione video interne a 5.7K 30p disponibile in Apple ProRes 422 HQ & 422 per la prima volta nella serie LUMIX utilizzando una scheda CFexpress tipo B, che consente l'editing non lineare senza transcodifica
- Con riprese 5.7K 4:2:0 10-bit 60p/50p e 5.8K 30p/25p/24p 4:2:0 10-bit in modalità anamorfica 4:3 che utilizzano l'intera area del sensore, LUMIX GH6 offre un'alta risoluzione e alto bit-rate restituendo un'altissima qualità di immagine e versatilità, incontrando le necessità di ogni produzione video, televisiva e cinematografica
- LUMIX GH6 è anche in grado di raggiungere i 4:2:2 10-bit Cinema 4K 60p con registrazione interna e allo stesso tempo permette di registrare esternamente in 4:2:2 10-bit Cinema 4K 60p via HDMI
- Registrazione video 4:2:0 10-bit 4K 120p (equivalente slow motion 5x) e 4:2:2 10bit in FHD 240p HFR (High Frame Rate) con registrazione audio per ampliare le possibilità creative; fHD max 300fps (equivalente slow motion 12.5x) VFR (Variable Frame Rate) permettono riprese dinamiche dei soggetti
- LUMIX GH6 offre la registrazione illimitate per tutte le modalità di ripresa grazie ad un ottimo sistema dissipazione del calore e ad una ventola interna di raffreddamento
Canon EOS R5
Classificare la Canon EOS R5 al di fuori delle prime tre potrebbe sembrare quasi un atto ingiusto, ma ciò riflette semplicemente la rapida innovazione nell’ambito delle fotocamere da parte delle aziende produttrici. L’EOS R5 si distingue come una potente combinazione di elevata risoluzione e velocità, adatta sia per la fotografia paesaggistica che per quella sportiva o della fauna selvatica, parallela alle tre fotocamere di livello superiore.
Con un sensore da 45 megapixel e la capacità di scattare fino a 20 fotogrammi al secondo, la Canon EOS R5 presenta un sistema di messa a fuoco automatica eccellente e può registrare video in 8K, allineandosi alle prestazioni delle tre fotocamere di riferimento. Canon ha ottimizzato il trasferimento di dati attraverso la pipeline di imaging dell’EOS R5, rendendola ideale sia per scatti d’azione che per la fotografia paesaggistica.
Tuttavia, questo livello di prestazioni ha un costo significativo. L’EOS R5 ha un prezzo di 3.900 dollari solo per il corpo (si consiglia di verificare i prezzi attuali, poiché occasionalmente potrebbe essere in offerta). In confronto alla Sony A7r V, la quale ha una risoluzione maggiore e una vasta selezione di obiettivi, e offre prestazioni superiori sia per i paesaggi che per la fotografia della fauna selvatica grazie al suo buffer più ampio e al sistema di messa a fuoco automatica basato sull’intelligenza artificiale, la scelta potrebbe oscillare. Tuttavia, la Canon EOS R5 rimane indiscutibilmente tra le migliori fotocamere mirrorless attualmente disponibili sul mercato.
- Risoluzione da 45 megapixel
- 20 fotogrammi al secondo
- Video interni full frame 8K in formato RAW
- Video full frame 4K/120P
- LCD 3.15 pouces
Fujifilm X-H2
La Fujifilm X-H2 è una fotocamera innovativa dotata del sensore APS-C ad alta risoluzione sul mercato.
Il sensore CMOS X-Trans retroilluminato non sovrapposto è progettato per mettere in primo piano i dettagli anziché la velocità, come avviene con i sensori sovrapposti. Questo è il principale punto di distinzione tra la X-H2 e la Fujifilm X-H2S, una fotocamera quasi identica che dà priorità alla velocità rispetto alla risoluzione.
Il sensore da 40,2 megapixel è lo stesso presente nella Fujifilm X-T5, assicurando foto nitide da 40 megapixel e video 8K/30 fps con la X-H2. È anche disponibile la funzione Pixel Shift Multi Shot che combina più immagini per ottenere risultati ad altissima risoluzione da 160 megapixel.
Sebbene sensori ad ancora maggiore risoluzione siano disponibili su fotocamere mirrorless full frame e di medio formato, la dimensione APS-C consente alla X-H2 di utilizzare obiettivi più accessibili e leggeri rispetto ai concorrenti di formato più grande. Questo la rende una scelta intelligente per chi vuole creare una variegata collezione di obiettivi in futuro.
La qualità dell’immagine ci è sembrata eccezionale, con dettagli ricchi e una gamma tonale e dinamica gradevole per le foto. La fotocamera può scattare in modo continuo fino a 15 fps con l’otturatore meccanico e fino a 20 fps con quello elettronico. L’autofocus è veloce e preciso, supportato dal riconoscimento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale integrata.
La struttura è leggera ma robusta e resistente alle condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, sulla parte superiore è presente un pannello LCD sempre attivo che consente di visualizzare le impostazioni in un colpo d’occhio.
La fotocamera è dotata di un mirino EVF OLED da 0,5 pollici nitido con frequenza di aggiornamento di 120 fps, oltre a un monitor LCD da 3 pollici con angolazione variabile e supporto touch per funzioni come lo zoom e la messa a fuoco.
Tieni presente che questa fotocamera potrebbe non essere la migliore scelta in condizioni di scarsa illuminazione e alcune funzionalità richiederanno l’uso di schede CFexpress di tipo B, ma la Fujifilm X-H2 offre prestazioni potenti sia per la fotografia che per i video.
Leggi: Fujifilm X-H2: Specifiche, Potenzialità e a Chi Può Interessare
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 5 HR (BSI) da 40 MP e processore X-Processor 5 HIGH SPEED
- Scatto a raffica 20fps ES crop1.25x (otturatore elettronico), 15fps MS, autofocus AF ibrido 425 punti
- FaceEye AF, rilevamento oggetti (Animali Uccelli Automobili Motocicli and biciclette Aerei Treni)
- Filmati 8K 30p 16:9, Filmati HIGH SPEED FHD 240p, Codec: ProRes, H.264, H.265 10bit 4:2:2 (ProResRAW e BRAW su HDMI)
- O macchina in lega di magnesio, resistente a piaggia, polvere e fino a -10 gradi C
Olympus OM-D E-M10 Mark IV
La serie E-M10 è stata sempre progettata con un occhio di riguardo al rapporto qualità-prezzo, ma questa versione Mark IV aggiunge anche potenza e raffinatezza, con un sensore da 20 MP, un’efficace stabilizzazione dell’immagine nel corpo e un nuovo schermo ribaltabile e inclinabile.
La Mark IV mantiene la capacità di registrazione video in 4K e conserva lo stile accattivante che ha reso la Mark III così affascinante, rendendola la scelta ideale per chi è alla ricerca di una fotocamera entry-level in grado di gestire praticamente qualsiasi situazione.
La serie E-M10 è da tempo nota per le sue dimensioni ridotte ed è tra le nostre preferite, quindi ci rallegriamo del fatto che la Mark IV, finalmente, sia stata dotata del nuovo sensore da 20 MP di Olympus. Inoltre, considerando i prezzi attuali, è anche uno dei modelli mirrorless più convenienti sul mercato, il che è piuttosto sorprendente alla luce delle sue capacità.
- La fotocamera OM-D più compatta e leggera che mai
- Dotata del primo schermo touch screen girevole della serie OM-D per scattare selfie in modo semplice e di Wi-Fi e Bluetooth integrati per condividere preziosi momenti con amici e familiari in un istante
- Stabilizzatore dell'immagine a 5 assi, un sensore da 20 megapixel in alta risoluzione e il processore Truepic VIII per immagini professionali
- App per smartphone dedicata che offre anche nuovi contenuti per imparare autentiche tecniche fotografiche
- Riprese video in 4K e vari Art Filter per supportare la tua creatività; Risoluzione video: FHD 1080p
Fujifilm X-H2S
La Fujifilm X-H2S è stata la nuova ammiraglia della gamma Fujifilm X-mount fin dal suo lancio. Anche se pensavamo che l’X-T4 avesse già tutto, l’X-H2S va oltre, con un corpo robusto e maneggevole, un pannello di stato montato nella parte superiore e un sensore di quinta generazione che offre quattro volte la velocità del suo predecessore.
L’X-H2S è in grado di scattare a una velocità impressionante di 40 fotogrammi al secondo con un minimo ritardo dello schermo. Può registrare video in risoluzione 6K o 4K fino a 120p, è dotata di stabilizzazione integrata, uno schermo ad angolazione variabile ribaltabile e un mirino elettronico con una risoluzione di 5,76 milioni di punti.
Allora, perché non è al primo posto in questa lista? Beh, semplicemente perché offre così tante potenti funzionalità che saranno davvero apprezzate solo da fotografi e videografi professionisti, e ha un prezzo elevato. La X-H2S è la fotocamera APS-C professionale per eccellenza, almeno per ora, ma è probabile che entro la fine dell’anno arrivi una versione X-H2 con 40 MP che potrebbe cambiarne le carte in tavola.
Leggi: Fujifilm X-H2S Recensione: Non delude mai!
- Sensore Stacked APS-C X-Trans CMOS 5 (BSI) da 26 MP e processore X-Processor 5 HIGH SPEED
- Scatto a raffioca 40fps ES (otturatore elettronico), 15fps MS, autofocus AF ibrido 425 punti
- Face/Eye AF, rilevamento oggetti (Animali/ Uccelli/ Automobili/ Motocicli & biciclette/ Aerei/ Treni)
- Filmati 6K 30p OPEN GATE, Filmati HIGH SPEED 4K 120p, Codec ProRes, H.264, H.265 10bit 4:2:2 (ProResRAW e BRAW su HDMI)
- Corpo macchina in lega di magnesio, resistente a piaggia, polvere e fino a -10°C
Cosa ne pensi della classifica delle migliori mirrorless? Hai altre preferenze tra queste macchine fotografiche mirrorless?
FAQ: Tutto quello che devi sapere sulle migliori mirrorless sul mercato
1. Perché scegliere una mirrorless rispetto a una reflex?
Le fotocamere mirrorless hanno sostituito quasi completamente le reflex grazie a:
- Messa a fuoco più veloce e precisa con tracking avanzato.
- Dimensioni più compatte e leggere.
- Migliore capacità video, con registrazioni in 4K e 8K senza limiti di tempo.
- Stabilizzazione dell’immagine integrata su molti modelli.
- EVF (mirino elettronico) che permette di vedere le regolazioni in tempo reale.
Se cerchi una fotocamera moderna, versatile e adatta sia per foto che per video, una mirrorless è la scelta giusta.
2. Quali sono le migliori mirrorless sul mercato oggi?
Dipende dalle esigenze:
- Per professionisti:
- Sony A1 – 50 MP, 8K video, autofocus rapidissimo.
- Canon EOS R3 – Autofocus AI avanzato, ottima per sport e reportage.
- Nikon Z9 – Sensore 45.7 MP, video 8K senza limiti.
- Fujifilm GFX 100S – Medio formato 102 MP, ideale per dettagli e pubblicità.
- Miglior qualità-prezzo:
- Sony A7 IV – Perfetta per foto e video 4K 60p, con sensore 33 MP.
- Canon EOS R6 Mark II – 24 MP, stabilizzazione a 8 stop, ottima per video e azione.
- Nikon Z6 II – Full Frame 24.5 MP, eccellente in scarsa luce.
- Per vlogger e content creator:
- Sony ZV-E1 – Full Frame compatta, AI tracking avanzato.
- Canon EOS R50 – Perfetta per principianti, schermo ribaltabile.
- Panasonic Lumix GH6 – Ideale per video professionali in 4K e 5.7K.
- Per principianti e APS-C:
- Sony A6700 – Autofocus AI, 26 MP, video 4K 120p.
- Canon EOS R10 – Ottimo rapporto qualità-prezzo, 24 MP, 15 fps.
- Fujifilm X-S20 – Stile retrò, sensore APS-C da 26 MP, colori bellissimi.
3. Mirrorless Full Frame o APS-C: quale scegliere?
- Full Frame → Qualità d’immagine superiore, migliore gestione della luce e sfocato naturale. Perfetta per professionisti e fotografia avanzata.
- APS-C → Più compatte, economiche e leggere. Ideali per viaggi, vlog e principianti.
Se il budget non è un problema e vuoi massime prestazioni, scegli una Full Frame. Se invece cerchi leggerezza e buon rapporto qualità-prezzo, un’APS-C è la scelta migliore.
4. Quale mirrorless è migliore per i video?
Se il tuo obiettivo è il videomaking, ecco i modelli migliori:
- Sony A1 – 8K 30p, 4K 120p, qualità professionale.
- Canon EOS R5 C – Cinema 8K 60p, raffreddamento attivo.
- Panasonic Lumix GH6 – Ottima per video 5.7K, 4K 120p, codec professionali.
- Sony A7S III – Basso rumore in scarsa luce, 4K 120p, perfetta per cinema.
- Fujifilm X-H2S – 6.2K ProRes, AF velocissimo, ottima per filmati.
5. Qual è la miglior mirrorless per la fotografia sportiva e d’azione?
Se hai bisogno di una fotocamera veloce e con autofocus impeccabile, ecco le migliori:
- Sony A9 III – 120 fps, zero blackout, tracking AI avanzato.
- Canon EOS R3 – Eye tracking, velocità fino a 30 fps RAW.
- Nikon Z9 – 20 fps RAW, AF avanzato per sport e wildlife.
- Fujifilm X-H2S – Ottimo APS-C per sport, 40 fps con rolling shutter ridotto.
6. Le mirrorless hanno stabilizzazione dell’immagine?
Molte sì! La stabilizzazione IBIS a 5 assi aiuta a ridurre il mosso:
- Sony A7 IV, A7S III, A1
- Canon EOS R6 Mark II, R5, R3
- Nikon Z9, Z7 II, Z6 II
- Fujifilm X-H2S, X-S20
- Panasonic Lumix GH6
Alcuni modelli più economici (come Sony A6400, ZV-E10) non hanno stabilizzazione interna e si affidano agli obiettivi stabilizzati.
7. Quali sono i migliori obiettivi per mirrorless?
Dipende dal tipo di fotografia:
- Tuttofare: → 24-70mm f/2.8 GM (Sony), 24-70mm f/2.8 RF (Canon), 24-70mm f/2.8 S (Nikon)
- Ritratti: → 50mm f/1.2 RF (Canon), 85mm f/1.4 GM (Sony), 85mm f/1.8 S (Nikon)
- Paesaggi: → 14-24mm f/2.8 S (Nikon), 16-35mm f/2.8 GM (Sony)
- Sport/natura: → 70-200mm f/2.8, 200-600mm f/5.6-6.3
- Macro: → 100mm f/2.8 RF (Canon), 90mm f/2.8 G (Sony)
8. Qual è la miglior mirrorless con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Se vuoi massima qualità senza spendere troppo, ecco le migliori opzioni:
- Sony A7 IV – Ottima per foto e video, perfetto equilibrio tra qualità e prezzo.
- Canon EOS R6 Mark II – 24 MP, autofocus AI, 4K 60p, eccellente per tutto.
- Nikon Z6 II – Full Frame 24.5 MP, perfetta per scatti notturni e video.
- Fujifilm X-S20 – Ottima APS-C, perfetta per viaggi e creativi.
9. Le mirrorless hanno una buona autonomia della batteria?
Le Full Frame top di gamma hanno buona durata, mentre le APS-C e le compatte tendono a scaricarsi più velocemente:
- Sony A1, A7 IV, Nikon Z9, Canon R3 → 600-700 scatti per carica.
- Sony A6700, Canon R10, Fujifilm X-S20 → 300-400 scatti per carica.
Molti modelli supportano la ricarica USB-C, utile per viaggiare.
10. Quanto costano le migliori mirrorless sul mercato?
Ecco una panoramica dei prezzi medi:
- Top di gamma (Sony A1, Canon R3, Nikon Z9) → 5.000-7.000€
- Semi-pro (Sony A7 IV, Canon R6 II, Nikon Z6 II) → 2.000-3.000€
- APS-C (Sony A6700, Fujifilm X-S20, Canon R10) → 900-1.600€
- Vlog e entry-level (Sony ZV-E10, Canon R50, Nikon Z30) → 600-1.000€
Se cerchi la migliore mirrorless per le tue esigenze, il consiglio è valutare sensore, autofocus e funzionalità video prima dell’acquisto! 🚀📸