5 Modi Per Migliorare le Foto Delle Tue Vacanze
Stai per fare un viaggio all’estero e vuoi scattare delle splendide fotografie per farla rimanere unica? In questo articolo scoprirai come scattare le foto al massimo delle tue possibilità senza levare troppo tempo con le persone con cui stai viaggiando.
Ti è mai capitato di tornare dalla vacanze deluso per le fotografie che hai scattato? Non sai come fotografare al mare qualcosa di interessante? A molti fotografi succede, sia professionisti che amatoriali. Perché succede? Perché quando ci troviamo con la mente sgombra, rilassati, non pensiamo alle basi per ottenere uno scatto decente.
In quell’istante pensiamo solamente a “fermare il momento” per poterlo rivivere qualche giorno dopo, pensando poco a inquadrare la situazione e scattare “una vera fotografia“.
Ma non ti preoccupare, questo ti servirà solo da lezione per migliorare la possibilità di catturare ottime fotografie in futuro.
Come sempre, l’unica soluzione è scattare, imparare dai propri errori, ampliare le basi e applicare semplici tecniche, crescere scatto dopo scatto.
Ecco quindi i migliori consigli che ti possiamo dare, in modo che li potrai rileggere quando sei in vacanza:
Possedere l’attrezzatura ideale
In primo luogo l’attrezzatura fotografica che ci portiamo dietro, dobbiamo essere comodi, dobbiamo essere coscienti che durante una vacanza magari una reflex pesante con il nostro kit di obiettivi non ci serve.
Quindi cosa fare in questi casi? Scegliere una tra le Migliori Mirrorless o essere coscienti che una reflex può darci maggiori soddisfazioni con uno sforzo maggiore.
Se hai optato per la seconda opzione, scegline una adatta alle tue esigenze e al tuo budget:
- Migliori Fotocamere a meno di 500€
- Migliore Fotocamera a Meno di 1.000 Euro
- Migliore Fotocamera a Meno di 2000 Euro
Se invece non vuoi portarti dietro una reflex o una mirrorless, esistono smartphone che possono darti risultati davvero sorprendenti, guarda la nostra classifica della Miglior Fotocamera per Smartphone.
Scegli bene l’obiettivo che vorrai utilizzare, certe volte si parte equipaggiati con un tipo di obiettivo per poi fotografare tipi di scene che non fanno al caso nostro.
Valuta bene il tuo stile, se sei un appassionato di fotografie di paesaggi o ti piace di più riprendere dettagli nelle composizioni.
Non comprarti un grandangolare se sei un appassionato di ritratti!
Conoscere le basi più importanti
Pur avendo una signora fotocamera, conoscere le basi della fotografia è molto importante.
Avere delle conoscenze su cosa sono gli ISO o di cosa sia la lunghezza focale è fondamentale.
Raramente si riesce ad ottenere una grande fotografia senza avere alcune conoscenze tecniche per iniziare ad utilizzare una fotocamera.
Questi sono gli argomenti principali:
- La priorità di tempi
- Lunga esposizione
- Come utilizzare il flash
- Il miglior modo per fotografare gli occhi
Usare la composizione fotografica
“Per infrangere le regole bisogna prima conoscerle”, questo è quello che dicono i maggiori artisti di questo mondo, e la composizione è proprio una di queste regole.
Sapere come impostare un’inquadratura, mettere un soggetto al centro dell’immagine o al lato da un valore diverso allo scatto.
Esistono regole ben precise sulla composizione fotografica e viene utilizzata in praticamente tutti i campi delle immagini, dal video alle foto, persino nei film.
Leggiti questo articolo molto curioso su come è utilizzata la composizione nei film più famosi o di come la interpreta uno dei fotografi più importanti di sempre, Steve McCurry
Una buona inquadratura può rafforzare il concetto e l’immagine di un soggetto.
Concentrarsi sui dettagli nelle foto
Non solo inquadrature grandangolari, non riprendere solo paesaggi, concentrati sui dettagli.
Il particolare di un palazzo, un dettaglio di un fiore, cerca di cogliere qualcosa di diverso che non risulta facile alle altre persone.
Il panorama di una distesa verde è sotto gli occhi di tutti, magari un animale che si riposa all’ombra di un albero è un dettaglio che potrebbe dare un valore in più allo scatto.
Prova a ingrandire o avvicinarti al soggetto, ristringi il tuo punto d’interesse e fallo risaltare.
Trovare la miglior luce della giornata
Non sempre la luce del giorno inoltrato è la migliore, prova a scattare una foto la mattina presto con la luce dell’alba, verrà fuori una luce più intensa, più drammatica.
Invece di dormire fino a tardi, imposta la sveglia presto e cerca di riprendere prima che il sole arrivi verticale.
Il sole a mezzogiorno si trova perpendicolare sulla terra creando una luce “forte e diretta“, questo accentua le ombre e rende i dettagli poco morbidi.
La luce può cambiare l’effetto finale di una foto, sperimenta le varie ore del giorno, ogni ora può dare un risultato diverso.
Quali consigli seguite quando volete fotografare in vacanza? Avete dei consigli da dare? Scriveteli nei commenti! Vi aspettiamo sulla pagina Facebook ufficiale!