come funziona midjourney

Midjourney: La Guida Completa

MidJourney è un sistema basato sull’intelligenza artificiale e crea immagini grazie a dei prompt da parte degli utenti. Sul loro sito web si descrivono come: “Un laboratorio di ricerca indipendente. Esplorare nuovi mezzi di pensiero. Espandere i poteri immaginativi della specie umana”.

Che cos’è Midjourney?

MidJourney è un generatore di immagini da testi che sta rapidamente conquistando Internet e gli utenti dei social media lo hanno rapidamente confrontato con il Dall-E Mini, che ha guadagnato fama virale per svolgere una funzione simile in questo ultimo anno.

I social media sono stati presi d’assalto da questi programmi di intelligenza artificiale che genera qualsiasi immagine da un messaggio di testo.

La tecnologia ha generato un intero sottogenere di meme che sono diventati virali per essere specifici e stranamente realistici poiché l’IA può creare più immagini da poche righe di testo.

In questo video Federica Nardese spiega alla perfezione cos’è Midjourney e come iniziare ad utilizzarlo, devo essere sincero, grazie a lei sono riuscito ad entrare in questo mondo e capire come funziona Midjourney! L’unico video in Italiano che spiega realmente come si utilizza questo bot!

Come si accede a Midjourney?

Per accedere a Midjourney, non è richiesta l’installazione di alcun software aggiuntivo. Questo innovativo programma è completamente accessibile tramite Discord, la nota piattaforma di chat ampiamente utilizzata dai gamer. Per iniziare, è sufficiente visitare il sito ufficiale di Midjourney su Midjourney.com e unirsi alla sua versione Beta. Gli utenti possono farlo fornendo la propria email o possono optare per un accesso diretto al server Discord di Midjourney.

Tuttavia, è importante notare che, sebbene Midjourney offra un’esperienza iniziale gratuita, l’utilizzo continuativo richiede l’iscrizione a uno dei loro piani Pro. Questi piani sono disponibili a prezzi di 10, 30 o 60 dollari, garantendo una gamma di funzionalità avanzate e un’esperienza utente ancora più completa. La scelta del piano dipenderà dalle esigenze e dalle preferenze di ciascun utente, consentendo loro di personalizzare la loro esperienza Midjourney in base alle loro necessità specifiche.

Come funziona Mijdourney?

L’unica cosa di cui avrai bisogno per utilizzare Midjourney Beta è un account Discord perché è proprio da qui che fornirai messaggi di testo al bot Midjourney. Puoi utilizzare Discord in un browser Web o scaricare l’app per Windows , Mac , Linux , Android e iPhone .

Una volta che hai impostato e creato un account su Discord, ti basterà andare sul sito Web di Midjourney e selezionare “Unisciti alla beta”.

Questo ti porterà su Discord, dove dovrai selezionare “Accetta invito”.

Una volta che sei dentro dovrai andare su uno dei canali “Stanze dei nuovi arrivati” nella barra laterale e utilizzare uno dei canali”#newbies-**”.

A questo punto puoi dare sfogo alla tua creatività, ti basterà inserire il comando /imagine ed iniziare a descrivere la scena che vorresti vedere, ovviamente in inglese. L’immaginazione non ha limiti per l’intelligenza artificiale come puoi vedere dalla foto qui sopra!

Al termine delle immagini, verranno visualizzate in un nuovo messaggio. Ora hai alcune opzioni aggiuntive.

  • U = Upscale: crea una versione più grande dell’immagine.
  • V = Variazione: crea una nuova immagine basata su quella selezionata.
  • Aggiorna: ottieni quattro nuove immagini dallo stesso prompt.

I risultati verranno consegnati in un nuovo messaggio proprio come prima e avrai alcune nuove opzioni per apportare più variazioni o aumentarlo al massimo.

Se in qualsiasi momento desideri salvare le immagini, seleziona semplicemente l’immagine e tocca l’icona di download sul cellulare o “Apri originale” sul desktop per vedere l’immagine a grandezza naturale da salvare.

Come modificare le immagini su Midjourney

Ogni volta che invochiamo una richiesta su Midjourney, la piattaforma risponde fornendoci una griglia di quattro immagini tematiche. Queste immagini possono essere facilmente personalizzate utilizzando i pulsanti posti sotto la griglia.

In particolare, i pulsanti etichettati come “U” consentono di ingrandire una delle immagini senza comprometterne la qualità. Al contrario, i pulsanti “V” permettono di apportare lievi variazioni a una delle immagini selezionate. Entrambi i tipi di pulsanti sono numerati e fanno riferimento alle quattro immagini nella sequenza in cui compaiono.

È importante notare che è possibile aprire un menu contestuale cliccando con il tasto destro del mouse sulle quattro immagini presentate. Questo menu contestuale offre diverse opzioni aggiuntive che consentono di personalizzare ulteriormente l’esperienza utente.

Impostazioni di Midjourney: Personalizzazione al massimo

Se desideri personalizzare ulteriormente la tua esperienza su Midjourney, sei nel posto giusto. Questa piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti un insieme di impostazioni che consentono di adattare l’immagine generata alle tue preferenze.

Per accedere a queste impostazioni, è sufficiente inserire il comando /settings nel prompt di comando di Midjourney. Una volta lì, avrai a disposizione una serie di opzioni che includono la versione del programma (l’ultima è la 5), la qualità delle immagini e persino opzioni avanzate come il remix, che ti permette di fornire indicazioni specifiche al programma per ottenere risultati più vicini alle tue aspettative.

È importante sottolineare che l’elenco di impostazioni e preset di Midjourney è pubblico e accessibile: https://docs.midjourney.com/docs/settings-and-presets. Questa trasparenza permette agli utenti di sperimentare con le diverse opzioni e ottenere immagini personalizzate e soddisfacenti.

Consigli prompt per Midjourney

Se ti trovi in difficoltà inizialmente e non sai come utilizzare questo programma è perfettamente normale, è la novità e prima di riuscire a tirare fuori qualcosa di decente bisogna fare prove su prove.

Sempre Federica Nardese ha prodotto uno dei video migliori della rete dove spiega alcuni prompt per Midjourney per poterlo utilizzare in maniera più professionale. Ti consiglio vivamente di iscriverti al suo canale perché ho l’impressione che pubblicherà molti video a riguardo.

Midjourney: Creare immagini come un professionista

Se desideri utilizzare Midjourney a un livello avanzato, sei nel posto giusto. Questa potente piattaforma ti offre la possibilità di modificare parametri chiave per ottenere immagini altamente personalizzate.

Tra i parametri più interessanti da esplorare c’è l’effetto Chaos. Questo parametro, valutato su una scala da 0 a 100, determina quanto Midjourney interpreti le tue indicazioni in modo creativo. Aumentando il valore del parametro Chaos, darai a Midjourney maggiore libertà creativa per la generazione delle immagini.

Un altro parametro da tenere d’occhio è No, il quale permette di rimuovere elementi specifici dalle immagini generate. Ad esempio, se digiti “–no piante,” Midjourney rimuoverà le piante dalle foto. Questo è particolarmente utile per adattare le immagini alle tue preferenze.

Inoltre, Midjourney offre prompt avanzati che consentono di caricare un’immagine nella piattaforma e apportare modifiche artistiche. Questo è un modo eccellente per personalizzare ulteriormente le tue creazioni.

Va notato che le immagini più realistiche e complesse create con Midjourney spesso richiedono diverse iterazioni e la sperimentazione di nuovi parametri. Non sottovalutare il potenziale di questa piattaforma e l’arte di creare immagini sorprendenti.

Midjourney: Cosa viene introdotto con la versione 5

La versione V5 di Midjourney, appena rilasciata, rappresenta un significativo passo avanti nella generazione d’immagini AI. Questa nuova versione introduce una serie di miglioramenti rivoluzionari che ampliano ulteriormente le capacità della piattaforma.

Tra le nuove caratteristiche più evidenti, spicca un’ampia varietà di opzioni stilistiche, che consentono di creare immagini in modi sempre più diversi. La qualità delle immagini è notevolmente migliorata, con un aumento della risoluzione e della gamma dinamica, risultando in immagini notevolmente più nitide e dettagliate rispetto alle versioni precedenti.

Un miglioramento particolarmente evidente riguarda il realismo delle immagini. MidJourney V5 dimostra una maggiore abilità nel disegnare mani, superando un punto debole delle versioni precedenti.

Un’altra aggiunta significativa è l’integrazione del linguaggio naturale. Gli utenti ora possono strutturare i loro prompt sotto forma di frasi, aumentando la chiarezza e la leggibilità delle richieste. Prima, l’interazione con la piattaforma si basava principalmente su parole chiave, ma ora è possibile utilizzare frasi complete.

Da notare che la versione 6 di Midjourney è già molto attesa e dovrebbe essere rilasciata nei prossimi 2 o 3 mesi, con ulteriori funzionalità in arrivo. Tuttavia, non è saggio dare per scontato le versioni precedenti, poiché in alcune circostanze potrebbero ancora dimostrarsi molto utili per la creazione di opere d’arte digitali. Le versioni precedenti di Midjourney rimangono disponibili per gli utenti, offrendo una varietà di strumenti creativi a cui attingere.

Privacy e controllo su Midjourney: Creazione del tuo server personale

Se desideri maggiore privacy e controllo sulle tue interazioni con Midjourney, esiste un modo per evitare di passare per le stanze Newbies e creare un ambiente più personale. Ecco come farlo:

  1. Crea un Server Discord Personale: Utilizzando l’interfaccia di Midjourney, seleziona il simbolo “+” nella colonna di sinistra e scegli “Aggiungi un server” > “Crea personalizzato”. Questo processo ti guiderà nella creazione del tuo server Discord personale.
  2. Aggiungi Midjourney al Tuo Server: Una volta creato il tuo server personale, fai clic sull’icona a forma di omino in alto a destra per aprire la lista dei membri. Scorri la lista fino a trovare “Midjourney Bot” e clicca su di esso. Successivamente, seleziona “Aggiungi al server” e scegli il nome del tuo server personale dal menu a tendina. Completa il processo facendo clic su “Continua” e “Autorizza”. Ora potrai utilizzare Midjourney sul tuo server personale, evitando l’ingresso nelle stanze dei newbies.

Questo metodo ti consente di gestire le tue richieste di immagini in un ambiente più ristretto e controllato, evitando di visualizzare le richieste degli altri utenti e mantenendo la tua privacy durante la creazione d’immagini con Midjourney.

Altri articoli riguardo all’intelligenza artificiale:

Articoli simili