Lunga esposizione in fotografia: guida completa per scatti creativi e d’effetto
La lunga esposizione è una delle tecniche fotografiche più affascinanti e creative, capace di trasformare una scena ordinaria in uno scatto fuori dal tempo. Che tu voglia catturare l’effetto seta dell’acqua, disegnare con le scie luminose delle auto, o immortalare nuvole in movimento con un tocco quasi pittorico, la lunga esposizione è ciò che fa al caso tuo.
Non si tratta solo di usare tempi lunghi, ma di controllare la luce e il movimento in modo consapevole, trasformando l’attesa in arte. Spesso associata alla fotografia notturna o ai paesaggi, questa tecnica offre in realtà infinite possibilità creative, anche di giorno, con l’uso dei giusti filtri ND.
In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo per capire come funziona la lunga esposizione, quale attrezzatura serve davvero, quali impostazioni usare sulla fotocamera e come ottenere i migliori risultati sia con una reflex che con uno smartphone. Vedremo insieme gli errori più comuni, le tecniche di post-produzione, e qualche esercizio per imparare davvero a padroneggiarla.
Che tu sia un principiante o un appassionato in cerca di nuovi spunti, qui troverai una guida completa alla fotografia a lunga esposizione, pensata per aiutarti a creare scatti d’impatto fin da subito.
Cos’è la lunga esposizione in fotografia

La lunga esposizione è una tecnica che consiste nel lasciare l’otturatore della fotocamera aperto per un tempo superiore alla norma, in modo da registrare il movimento di ciò che accade all’interno della scena. Il risultato? Scatti eterei, surreali, in cui il tempo diventa visibile.
A differenza della fotografia tradizionale, dove si cerca di “congelare” un istante, nella lunga esposizione si abbraccia il movimento: le onde del mare diventano una superficie morbida e lattiginosa, le luci delle auto si trasformano in scie luminose, le stelle tracciano archi nel cielo.
Questa tecnica viene usata soprattutto quando si desidera:
- Ammorbidire l’aspetto dell’acqua (cascate, fiumi, mare)
- Rimuovere persone o oggetti in movimento da una scena affollata
- Creare effetti artistici con le luci notturne
- Mostrare il passaggio del tempo in un solo scatto
Il concetto chiave è semplice: più a lungo resta aperto l’otturatore, più movimento viene registrato. Ma attenzione, per ottenere risultati nitidi e privi di vibrazioni è fondamentale avere un’attrezzatura adatta e una buona padronanza delle impostazioni di scatto.
Tempi lunghi di scatto: quanto deve durare una lunga esposizione?
Non esiste un tempo standard valido per ogni situazione: la durata della lunga esposizione dipende dal soggetto, dalla luce presente nella scena e dall’effetto visivo che si vuole ottenere. In generale, possiamo considerare “lunga esposizione” qualsiasi tempo di scatto superiore a 1 secondo, ma nella pratica si possono usare anche esposizioni di 20, 30 secondi o persino diversi minuti.
Ecco alcune linee guida orientative:
- 1–5 secondi: ideali per creare un leggero effetto seta su cascate o onde del mare
- 10–30 secondi: perfetti per cieli notturni, strade trafficate, rimuovere persone in movimento
- 1–5 minuti: usati per foto ultra-minimaliste, nuvole che si muovono lentamente o per fotografare paesaggi con filtri ND molto scuri
- Oltre 5 minuti (con Bulb Mode): solo in condizioni di luce molto controllate o con filtri ND da 10 stop in su
Per controllare questi tempi lunghi, molte fotocamere dispongono della modalità “B” (Bulb): in questa impostazione, l’otturatore resta aperto finché tieni premuto il pulsante di scatto (o il telecomando), permettendoti massima libertà creativa.
Naturalmente, più si allunga il tempo, maggiore è il rischio di errori dovuti a vibrazioni o sovraesposizione. Per questo motivo, nei prossimi paragrafi vedremo come scegliere l’attrezzatura giusta e quali impostazioni usare per ottenere scatti nitidi e bilanciati, anche con esposizioni molto lunghe.
Attrezzatura necessaria per la lunga esposizione
Per realizzare una buona fotografia a lunga esposizione non basta una fotocamera con funzioni manuali: serve un’attrezzatura specifica che ti consenta di mantenere la stabilità, gestire l’eccesso di luce e controllare il tempo di scatto con precisione. Vediamo nel dettaglio cosa non può mancare nel tuo zaino fotografico.
Fotocamera con controllo manuale
La base è una fotocamera che ti permetta di gestire manualmente tempi, diaframma e ISO. Vanno benissimo le reflex e le mirrorless, ma anche molte compatte avanzate e alcune app per smartphone consentono un buon controllo manuale.
Importante: deve esserci la possibilità di impostare tempi lunghi (fino a 30″) o la modalità Bulb (B) per esposizioni superiori.
Treppiede stabile
Indispensabile. Con esposizioni di diversi secondi o minuti, qualunque vibrazione comprometterebbe la nitidezza dello scatto. Scegli un treppiede robusto, meglio se in carbonio (più leggero e stabile), con piedini antiscivolo e una testa fluida o a sfera per movimenti precisi.
Telecomando o autoscatto
Toccare il pulsante di scatto manualmente può introdurre micro-movimenti. Per evitarli, usa:
- Un telecomando a filo o wireless (molti modelli hanno anche il timer integrato)
- L’autoscatto della fotocamera (impostato a 2 o 10 secondi)
- Un’app per il controllo remoto via smartphone, disponibile su molte mirrorless moderne
Filtri ND (Neutral Density)
I filtri ND sono l’accessorio chiave per la lunga esposizione di giorno o in condizioni di luce forte. Si tratta di vetri scuri che si montano sull’obiettivo per ridurre la quantità di luce che entra nella fotocamera, permettendoti così di usare tempi lunghi anche a mezzogiorno.
I più usati sono:
- ND8 o ND64: adatti per foto con esposizioni di pochi secondi
- ND1000: riduce la luce di 10 stop, perfetto per esposizioni lunghe in pieno sole
- ND variabili: permettono di regolare l’intensità con un’unica lente (attenzione alla qualità)
I migliori filtri ND per la lunga esposizione
Se vuoi praticare la lunga esposizione in pieno giorno o in ambienti molto luminosi, i filtri ND (Neutral Density) diventano essenziali. Questi filtri si comportano come “occhiali da sole” per l’obiettivo, riducendo la quantità di luce che entra nella fotocamera e permettendoti di usare tempi lunghi senza sovraesporre lo scatto.
Come scegliere il filtro ND giusto
I filtri ND si distinguono in base al numero di “stop” di luce che bloccano:
- ND8 (3 stop): utile per ridurre leggermente la luce, perfetto per condizioni di luce soffusa o foto al tramonto
- ND64 (6 stop): consente di allungare il tempo di scatto in modo significativo, adatto per acqua setosa e nuvole in movimento
- ND1000 (10 stop): il più usato per la lunga esposizione diurna, permette esposizioni di diversi secondi anche a mezzogiorno
- ND2000 o ND32000: per esposizioni ultra-lunghe in luce molto intensa, usati per effetti estremi o minimalisti
Filtri ND a densità fissa vs variabile
- ND fissi: garantiscono una resa ottica superiore, maggiore fedeltà cromatica e meno rischio di vignettatura. Ideali per chi vuole la massima qualità.
- ND variabili: comodi per chi vuole versatilità con un solo filtro, ma possono introdurre dominanti cromatiche e artefatti, soprattutto alle densità più alte.
Migliori marchi da considerare
Se vuoi ottenere scatti puliti e professionali, ti consiglio di orientarti su marchi con ottica di qualità:
- NiSi: tra i migliori in assoluto, alta qualità e fedeltà dei colori
- Hoya: buon rapporto qualità/prezzo, ottimi ND64 e ND1000
- K&F Concept: economici ma affidabili per chi inizia
- Haida: molto apprezzati dai paesaggisti, soprattutto per le lastre
- Freewell: ottimi per chi usa anche drone e video
Attenzione alle dominanti
I filtri ND economici o di bassa qualità tendono a introdurre dominanti di colore (magenta, blu o verdi) difficili da correggere in post-produzione. Meglio investire in un buon filtro piuttosto che dover “salvare” lo scatto dopo.
Impostazioni della fotocamera per la lunga esposizione
Una corretta configurazione della fotocamera è essenziale per ottenere risultati puliti, nitidi e bilanciati in fotografia a lunga esposizione. Lavorando con tempi lunghi, ogni parametro – tempo, apertura e ISO – influisce direttamente sull’aspetto finale dello scatto.
Vediamo come impostare correttamente la tua fotocamera per avere il pieno controllo creativo.
Modalità manuale (M) o Priorità di tempi (Tv/S)
Per la lunga esposizione si consiglia sempre la modalità manuale (M), che ti consente di controllare in modo diretto tempo di scatto, apertura e ISO. In alternativa, puoi usare la modalità priorità di tempi (Tv/S): imposti il tempo desiderato e la fotocamera regola automaticamente il diaframma (utile in alcune situazioni veloci, ma meno preciso).
Tempo di scatto
Il tempo è l’elemento chiave: puoi partire da 1-2 secondi per soggetti in movimento leggero, fino ad arrivare a 30 secondi o più, usando il Bulb mode per esposizioni superiori. Ricorda: più lunga è l’esposizione, maggiore sarà il movimento registrato nell’immagine.
Apertura del diaframma
L’apertura va regolata in base alla quantità di luce e alla profondità di campo desiderata. Una regola generale:
- f/8 – f/11: ideale per paesaggi e scene dettagliate
- f/16 o oltre: utile per ridurre l’ingresso di luce quando non si usano filtri, ma attenzione alla diffrazione, che può ridurre la nitidezza
ISO bassi per evitare rumore
Utilizza ISO il più bassi possibile, idealmente ISO 100 o ISO 50 (se disponibile), per ridurre al minimo il rumore digitale che tende a emergere con tempi lunghi, soprattutto nelle esposizioni notturne.
Messa a fuoco manuale
Una volta inquadrata la scena, metti a fuoco manualmente, preferibilmente usando il live view o il focus peaking. In condizioni di luce scarsa, l’autofocus può fallire o introdurre errori. Ricorda di disattivare la messa a fuoco automatica dopo averla impostata, per evitare che la fotocamera la modifichi al momento dello scatto.
Come calcolare il tempo di esposizione con i filtri ND
Quando si montano filtri ND sulla lente, la quantità di luce che entra nell’obiettivo si riduce drasticamente, e diventa quindi fondamentale calcolare con precisione il nuovo tempo di esposizione per ottenere uno scatto correttamente esposto.
Metodo manuale (con tabella degli stop)
Il modo più semplice per iniziare è utilizzare una tabella di conversione tempi/stop, che ti indica il tempo corretto in base al filtro ND che stai usando.
Ecco un esempio pratico:
Tempo base (senza filtro) | ND8 (3 stop) | ND64 (6 stop) | ND1000 (10 stop) |
---|---|---|---|
1/60 sec | 1/8 sec | 1 sec | 15 sec |
1/15 sec | 1/2 sec | 4 sec | 1 min |
1 sec | 8 sec | 1 min | 16 min |
Come usarla:
- Fai una prova senza filtro e verifica il tempo che la fotocamera suggerisce (es. 1/15 sec)
- Aggiungi gli stop di riduzione luce del filtro (es. 10 stop = ND1000)
- Consulta la tabella o moltiplica il tempo base (1/15 sec) per 2^10, ovvero 1024
- Il tempo corretto sarà quindi circa 1 minuto
Utilizzo di App dedicate
Per semplificare tutto, puoi usare una delle numerose app per calcolare tempi di esposizione con filtri ND. Le migliori, disponibili sia per iOS che Android, includono:
- NDTimer
- NiSi ND Calculator
- Long Exposure Calculator
- PhotoPills (molto più completa, anche per altri calcoli fotografici)
Ti basta inserire:
- Tempo base senza filtro
- Tipo di filtro (numero di stop)
- E otterrai subito il tempo corretto da impostare
Consiglio pratico
Quando il tempo calcolato è molto lungo (oltre 1 minuto), usa un cronometro e scatta in modalità Bulb con un telecomando, così puoi fermare l’esposizione manualmente al momento giusto.
Tecniche e soggetti ideali per la lunga esposizione
Uno dei motivi per cui la lunga esposizione affascina così tanti fotografi è la sua capacità di trasformare una scena reale in qualcosa di surreale e poetico. Lavorando con i tempi lunghi, possiamo letteralmente “dipingere con la luce e il movimento”, ottenendo effetti che l’occhio umano non è in grado di percepire.
Ecco i soggetti più interessanti e le tecniche per sfruttarli al meglio.
Acqua setosa: cascate, fiumi, mare
Uno degli utilizzi più comuni è quello di rendere l’acqua fluida e morbida, trasformandola in un velo di seta. Per ottenere questo effetto:
- Scegli un tempo di scatto tra 1 e 10 secondi
- Usa un ND64 o ND1000 se sei in piena luce
- Messa a fuoco sulla scena e diaframma chiuso (f/11 o f/16)
L’effetto finale sarà rilassante, pulito e onirico, perfetto per paesaggi naturali.
Scie luminose: automobili, traffico, giostre
Fotografare le luci in movimento permette di creare linee dinamiche che attraversano l’inquadratura, ideali per dare un senso di energia e velocità:
- Scatta in città al tramonto o di notte
- Tempo consigliato: 10-30 secondi
- Messa a fuoco su un punto fisso, ISO bassi
Perfetto per strade trafficate, ponti, rotonde o parchi divertimento.
Star trails e fotografia notturna
La lunga esposizione è indispensabile anche per la fotografia astronomica. Con scatti prolungati puoi catturare le scie delle stelle (star trails) o la Via Lattea:
- Usa esposizioni lunghe (da 30 secondi a diverse ore, con intervallometro)
- ISO medio-alti (800-1600) e diaframma aperto
- Lontano da fonti di inquinamento luminoso
Per i principianti, meglio partire con scatti singoli da 30” e poi provare stacking in post-produzione.
Nuvole in movimento
Le nuvole diventano morbide pennellate se riprese con tempi di scatto lunghi, soprattutto in giornate ventose:
- Tempo: da 30 secondi a 5 minuti
- Filtri ND necessari anche con cielo coperto
- Inquadrature ampie, meglio con elementi statici (es. montagne, palazzi)
Effetto molto usato nella fotografia minimalista.
Effetto ghost: persone che spariscono
Un effetto curioso è quello delle persone che scompaiono da una scena affollata, oppure che lasciano solo una sagoma “fantasma”:
- Tempo: 10-30 secondi
- Ideale in piazze, stazioni, mercati
- Soggetti in movimento spariranno, quelli fermi resteranno visibili
Ottimo per creare atmosfere misteriose o dare un senso di tempo che scorre.
Lunga esposizione di giorno vs lunga esposizione notturna
Anche se la tecnica è la stessa, fotografare con tempi lunghi di giorno o di notte richiede approcci diversi, soprattutto per quanto riguarda la gestione della luce, i tempi e l’attrezzatura. Ogni condizione ha le sue sfide, ma anche i suoi punti di forza.
Lunga esposizione di giorno: attenzione alla troppa luce
Durante il giorno, il problema principale è l’eccesso di luce. Anche impostando ISO bassi e diaframma molto chiuso, non è possibile raggiungere tempi lunghi senza sovraesporre completamente la foto.
Soluzioni:
- Utilizzo di filtri ND, almeno da 6 o 10 stop (ND64 o ND1000)
- Pianificare gli scatti in orari meno intensi (mattino presto o tardo pomeriggio)
- Impostare ISO 100 e diaframma chiuso (f/11 – f/16)
- Usare la modalità manuale per il massimo controllo
Il vantaggio della lunga esposizione diurna è che puoi usare elementi in movimento come nuvole, acqua o traffico, creando scatti ricchi di dinamismo anche in piena luce.
Lunga esposizione notturna: gestire il rumore digitale
Di notte, al contrario, il problema non è la troppa luce, ma la mancanza di luce, che può portare a rumore digitale, hot pixel e difficoltà di messa a fuoco.
Soluzioni:
- Usare ISO il più bassi possibile, compatibilmente con l’esposizione
- Esporre per almeno 10–30 secondi, magari con il Bulb mode
- Fare attenzione al bilanciamento del bianco, evitando dominanti arancioni o verdi
- Usare il noise reduction in-camera (se disponibile) o agire in post-produzione
La notte è il regno delle scie luminose, delle stelle, dei paesaggi silenziosi e surreali. Con un buon treppiede e un po’ di pazienza, puoi ottenere risultati incredibili.
FAQ – Domande frequenti sulla lunga esposizione in fotografia
È una tecnica che consiste nel lasciare l’otturatore della fotocamera aperto per un tempo superiore al normale, in modo da catturare il movimento di luce e soggetti nella scena. L’effetto visivo può essere acqua setosa, scie luminose, nuvole che si muovono o soggetti che scompaiono.
Tecnicamente si parla di lunga esposizione quando si superano i 1-2 secondi di scatto. Anche 0,5 secondi può generare effetti visibili, ma per risultati più evidenti si parte solitamente da 5-10 secondi in su.
Non sempre. Di notte o in ambienti molto bui puoi scattare a lunga esposizione anche senza filtri. Di giorno, invece, i filtri ND sono indispensabili per ridurre la quantità di luce e usare tempi lunghi senza sovraesporre la foto.
Deve essere stabile, resistente e con testa fluida o a sfera. Meglio se in carbonio per maggiore leggerezza. Anche un treppiede economico può andare bene, ma l’importante è che non si muova durante lo scatto.
Sì, ma serve un’app che permetta di controllare manualmente il tempo di scatto. Alcune app consigliate sono Slow Shutter Cam o Lightroom Mobile. È comunque indispensabile un supporto fisso o treppiede per smartphone per evitare mosso.
Probabilmente non hai bilanciato bene tempo, ISO e apertura, oppure il filtro ND non è sufficientemente forte. Un’altra causa può essere un bilanciamento del bianco errato o il mancato uso di un esposimetro corretto.
Assolutamente no. Anche se si scatta per 2, 5 o 10 minuti, le fotocamere moderne sono progettate per resistere a tempi lunghi. È importante però far raffreddare il sensore dopo sessioni prolungate e ridurre il rumore in post-produzione se necessario.
La fotografia a lunga esposizione è molto più di una semplice tecnica: è un modo per rallentare, osservare e raccontare il mondo da un’altra prospettiva. Ti permette di trasformare il tempo in immagine, di fermare ciò che sfugge allo sguardo e restituire una realtà diversa, più poetica, più intensa.
Con un po’ di pazienza, la giusta attrezzatura e un minimo di pratica, puoi ottenere scatti sorprendenti anche senza grandi mezzi. La cosa importante è sperimentare, provare a cambiare i tempi, osservare come si muovono le luci, l’acqua, le nuvole. Non esiste un solo modo di fare lunga esposizione, ma esiste il tuo modo.
E ora tocca a te:
Hai già provato a scattare con tempi lunghi? Qual è stato il tuo primo esperimento con la lunga esposizione?
Hai dubbi su qualche aspetto tecnico o vuoi condividere i tuoi risultati?
Scrivilo nei commenti e parliamone insieme. La lunga esposizione è una tecnica che migliora con il confronto e l’esperienza.