Imparare a Fare Foto da Zero
Le fotocamere sono davvero complicate, ero così frustato la prima volta che ho comprato una reflex digitale che non sono riuscito a scattare nemmeno una fotografia. Ci sono voluti giorni e giorni, tentativi dopo tentativi prima che riuscissi a fare uno scatto come si deve e imparare a fare foto come si deve.
Dopo che sono riuscito a scattare le mie prime foto ho iniziato a condividere con la community tutte le mie foto e sopratutto tutto quello che ho imparato dai miei errori. Questo articolo serve proprio a questo, a condividere con te tutti i miei sbagli ed evitare di farteli ripetere.
Non è così semplice, se pensi che molte persone non sanno nemmeno il significato della parola reflex, come si pretende di conoscere perfettamente una macchina fotografica?
Vediamo insieme tutti i particolari, i parametri, le impostazioni e le tecniche più importanti per darti le basi di fotografia fondamentali e imparare a fare foto partendo da zero.
Esposizione fotografica
Per chi inizia ad entrare nel mondo della fotografia, l’esposizione è il primo termine che dovrebbe iniziare a conoscere per capire meglio il funzionamento generale.
Capire sin da subito come funziona l’esposizione ti aiuterà a comprendere meglio ed avere il controllo pieno della tua macchina fotografica per scattare fotografie migliori. Apertura, velocità dell’otturatore, sensibilità ISO, sono solo alcuni degli elementi che combinati creano l’esposizione finale.
Come capirai presto, questi però sono gli elementi più importanti ed hanno un effetto diretto sull’esposizione e oltre, per esempio possono aumentare o diminuire la profondità di campo, possono dare più luminosità o meno alla foto, possono provocare rumore digitale fotografico.
Una volta che sarai riuscito a comprendere come funzionano i singoli elementi e combinati tra loro riuscirai a immergerti nella famosa “modalità manuale” della fotocamera e riuscirai ad avere il controllo pieno delle tue foto.
Il triangolo dell’esposizione è la maniera migliore per capire come funzionano le 3 impostazioni principali, di cosa succede quando si combinano tra di loro e come cambia la quantità di luce che viene catturata nella scena.
In breve, un cambiamento in una singola impostazione richiederà un cambiamento anche nelle altre.
Leggi qui se vuoi approfondire il funzionamento del triangolo dell’esposizione fotografico.
Apertura
L’esposizione di una fotografia avviene in 3 passaggi, ma iniziamo con l’apertura. In breve questo è il foro all’interno dell’obiettivo attraverso il quale passa la luce.
Molto simile alla pupilla di un’occhio, più è ampia l’apertura, più luce passa, e viceversa. Semplice? Non del tutto.
Quando il diaframma si allarga, il numero che sta dopo la lettera f/ si abbassa e di conseguenza la luce passa tranquillamente nella fotocamera. Questo è un ottimo modo per prendere più luce possibile nelle condizioni di scarsa luminosità, ma devi tenere presente che la renderà la profondità di campo molto bassa, quindi non è proprio l’ideale per quando si fotografano paesaggi.
Per questo comprendere l’apertura è fondamentale, perché nel variare dell’apertura si influenza sia la profondità di campo, ma anche quanta parte della scena è a fuoco.
Capire il concetto dell’esposizione ti potrebbe diventare molto più semplice se leggi questo articolo sugli F Stop
Velocità dell’otturatore
Una volta che la luce attraversa l’obiettivo raggiunge l’otturatore. In questo momento diventa fondamentale la scelta di capire quanta luce deve passare nella fotocamera. Come si decide?
Semplicemente tenendo l’otturatore aperto per un tempo variabile.
Più il tempo sarà breve, meno luce passera e viceversa.
Di solito per evitare le foto in movimento si utilizza una frazione molto piccola di secondi, come per esempio 1/250, ma potrebbero esserci anche delle situazioni differenti.
I casi più importanti per capire bene il ragionamento del tempo di esposizione riguardano la fotografia sportiva e la fotografia notturna.
Capire bene come funziona la velocità dell’otturatore è molto importante per le basi della fotografia.
Sensibilità ISO
Una volta che la luce passa dall’obiettivo e viene filtrata dall’otturatore, raggiunge il sensore. In questo momento arriva la decisione di come impostare la sensibilità ISO.
Questo valore è abbastanza semplice da comprendere, più è alto, più si aumenta l’esposizione.
Ma non è tutto oro quel che luccica, perché ovviamente aumentando l’esposizione il sensore sforza di più e allo stesso tempo diminuisce la qualità dell’immagine fino a provocare il rumore digitale o anche detta “grana fotografica“.
Diventerà quindi molto importante capire le tue priorità per quanto riguarda l’esposizione, anche perché ti ricordo che è molto difficile da risolvere in post-produzione questo problema.
Riepilogo dell’esposizione
Ora che hai compreso la velocità dell’otturatore, la sensibilità ISO e l’apertura devi imparare come funzionano questi elementi in modo distinto e quando sono insieme.
Tra tutte le tecniche e basi sulla fotografia, l’esposizione è sicuramente il concetto più importante da capire.
Prima di comprendere come funziona una composizione o capire bene le inquadrature, cerca di avere questo concetto ben saldo, potrai sempre calcolare l’esposizione con un esposimetro, ma devi conoscere le basi.
Comprensione della fotocamera
Vediamo ora tutti quei parametri e impostazioni che riguardano direttamente la fotocamera.
Modalità di misurazione
La fotografia è un mondo abbastanza semplice, ma è ricca di elementi da conoscere. Non dovrai solo conoscere come funziona l’esposizione, ovvero l’apertura, la velocità dell’otturatore e gli ISO, dovrai anche sapere come la tua fotocamera guarda la luce.
La modalità di misurazione è proprio l’elemento che dice alla fotocamera come vuoi che guardi una scena.
Capire cosa vuol dire modalità spot, ponderata al centro, valutativo etc è un grande punto in più per ottenere l’esposizione personalizzata.
Comprendere questo punto fondamentale potrebbe essere la chiave per capire perché le foto escono sottoesposte o sovraesposte.
Gli istogrammi
L’istogramma è fondamentale per capire com’è esposta una fotografia dopo che è stata scattata. In poche parole ti dice quando è stata esposta correttamente una fotografia.
Gli schermi LCD per questo purtroppo non possono essere troppo affidabili per capire queste informazioni perché sono influenzati dalle condizioni di illuminazione ambientale in cui ti trovi e dalla luminosità dello schermo stesso.
Per questo motivo capire come funziona un istogramma ti permette di comprendere in maniera affidabile una fotografia e magari di ricorrere anche a tecniche particolari come l’esposizione a destra o la compensazione dell’esposizione.
Modalità di scatto
La fotocamera può scattare con diverse modalità di scatto:
- Modalità automatica
- Programma
- Priorità di apertura
- Priorità di tempi
- Modalità manuale
Come fai a capire qual è la modalità ideale per te? Purtroppo si sono create nel tempo diverse idee sbagliate su quale modalità utilizzare nelle diverse condizioni, come per esempio una grande propensione a non utilizzare quasi mai la modalità manuale.
Quando riuscirai a scattare con questa modalità, fidati che la situazione generale ti diventerà molto più chiara.
Profondità di campo
Quando ti trovi in condizioni di scarsa luminosità dovrai allargare l’apertura per far entrare abbastanza luce nel tuo obiettivo, ma questo avrà un effetto collaterale abbastanza importante, cambiare la tua profondità di campo.
Certo, questo valore potrà essere utilizzato in maniera creativa, per esempio creare un bell’effetto bokeh nei ritratti o creare dinamismo nelle foto dei paesaggi.
Se vuoi scoprire tutte le basi della fotografia, ovviamente anche la profondità di campo è molto importante.
Bilanciamento del bianco
Quanto vorrei che qualcuno mi avesse spiegato il bilanciamento del bianco molto tempo fa! Avrei salvato molte fotografie! Ti basta sapere che il bilanciamento cambia le dominanti di colore nelle foto, è il responsabile generale del calore di una foto, se appare blu o arancione, se è fredda o calda.
Il bilanciamento del bianco è fondamentale sopratutto quando si utilizza una luce al tungsteno che modifica le dominanti, quindi, prima imparerai questa tecnica di base, più le tue fotografie saranno precise.
Vuoi fare una prova? Prova a fotografare un oggetto bianco su sfondo bianco, vedi cosa esce fuori!
Lunghezza focale
Ti sei mai chiesto quei numeretti sul tuo obiettivo cosa significano? Comprendere le sigle sugli obiettivi è abbastanza semplice, ti bastano pochi minuti.
In questo caso ci occuperemo di quei numeretti prima di “mm” che equivalgono alla lunghezza focale.
Ti sei mai chiesto perché i fotografi professionisti utilizzano lunghezze focali più lunghe per i ritratti e più corte per i panorami?
La lunghezza influisce oltre lo zoom semplice, influenza la prospettiva di una foto.
Fattore di ritaglio
Molti fotografi non conoscono nemmeno questo termine ma è fondamentale conoscerlo. É inutile spendere cifre esorbitanti per una fotocamera quando poi non conoscete come funziona il sensore di una fotocamera.
Potrebbe essere che già state utilizzando una fotocamera con il crop factor, ovvero che il sensore è molto più piccolo e le foto vengono ritagliate.
Cosa fa in poche parole? Crea un angolo di visione più stretto nei tuoi obiettivi. Questo è molto importante conoscerlo quando si affronta il discorso del campo fotografico.
Filtri polarizzanti
I filtri polarizzatori sono molto importanti perché rimuovono i riflessi da oggetti non metallici della luce che entra nell’obiettivo da una certa direzione.
Molto utili sopratutto quando ci sono situazioni con acqua, foschia del cielo o vetro. Eliminano i riflessi rendendo i colori naturalmente più saturi.
Composizione
Arriviamo appunto ad uno degli argomenti più importanti, puoi conoscere tutte le tecniche che vuoi, ma se non fai i conti con una buona composizione di base avrai difficoltà a scattare fotografie interessanti.
Non ti sto dicendo che devi utilizzare le regole in maniera severa e rigida, ma conoscerle aiuta sicuramente a scattare foto migliori.
Regole di terzi
Questa è probabilmente la prima regola che un fotografo principiante incontra e conosce, è molto semplice e funziona in quasi tutte le situazioni.
Dovrai dividere la tua inquadratura in terzi e vedrai che mettendo gli oggetti tra i nodi di queste linee la composizione dell’immagine funzionerà meglio.
Questo è uno strumento che funziona costantemente ed è facile da utilizzare, inizia con questo metodo, ti aiuterà a rendere le tue fotografie più interessanti.
Sezione aurea
Il bello oggettivo esiste veramente? Secondo una formula matematica si potrebbe risalire al valore numerico perfetto e la stessa regola si può applicare anche nella fotografia.
La sezione aurea è proprio questo, trovare il punto perfetto di una fotografia e se rispettato, la composizione fotografica è oggettivamente perfetta.
Questi sono gli argomenti principali per comprendere le basi della fotografia e diventare un passo alla volta un fotografo professionista.
Tutto chiaro? Ti è bastata questa guida per imparare a fare foto?
Se hai delle curiosità scrivimi pure a fotografiamodernainfo@gmail.com o lascia le tue domande nel gruppo ufficiale di Fotografi Moderni.