fujifilm eterna nab 2025

Fujifilm GFX Eterna: tutte le novità dalla nuova cinepresa medio formato al NAB 2025

Fujifilm ha alzato il sipario su nuove informazioni riguardanti la sua attesissima cinepresa GFX Eterna, presentata ufficialmente al NAB 2025 di Las Vegas. Si tratta del primo modello cinematografico in assoluto con sensore di medio formato prodotto da Fujifilm, che promette di ridefinire gli standard per le produzioni cinematografiche di alta fascia.

Dopo l’anteprima statica al CP+ di Yokohama e le dichiarazioni dello scorso novembre, oggi Fujifilm ha finalmente svelato specifiche più dettagliate che confermano le grandi ambizioni del progetto.

Un filtro ND elettronico variabile integrato

Una delle novità più rilevanti riguarda l’introduzione di un sofisticato filtro ND elettronico variabile, con un intervallo che va da 0,6 a 2,1, equivalente a ND4 fino a ND128. Questo consente una riduzione della luce da due a sette stop, rendendo la gestione della profondità di campo estremamente fluida e precisa anche in condizioni di luce variabile. La possibilità di avere un ND integrato con questa flessibilità rappresenta una scelta strategica per chi lavora sul set con esigenze dinamiche e creative.

Alimentazione flessibile con batterie NP-W235

La GFX Eterna sarà alimentata dalle già note batterie NP-W235, le stesse impiegate in fotocamere come GFX100 II, GFX100S II, X-H2 e X-T5. Oltre alla compatibilità, sarà supportato lo scambio a caldo e la possibilità di passare all’alimentazione DC durante l’utilizzo, mantenendo così la cinepresa operativa senza interruzioni. Le batterie interne potranno essere ricaricate anche da fonti esterne, migliorando la continuità operativa in ambienti professionali.

Doppio slot per CFexpress Type B e SD

La nuova cinepresa di medio formato supporterà la registrazione interna su schede CFexpress Type B e SD (presumibilmente UHS-II). Anche se non sono stati ancora rivelati eventuali limiti legati al tipo di supporto, è probabile che, come avviene per la GFX100 II, le modalità di registrazione più esigenti richiedano schede CFexpress o SD V90. Questo assicura una gestione efficiente dei bitrate elevati e dei formati video professionali.

Compatibilità con microfoni XLR grazie all’adattatore TASCAM

Per il comparto audio, Fujifilm ha confermato la compatibilità della GFX Eterna con l’adattatore XLR TASCAM, ampliando le opzioni per l’acquisizione audio professionale. Un aspetto fondamentale per chi produce contenuti cinematografici o documentaristici, dove la qualità del suono è tanto importante quanto quella dell’immagine.

Integrazione nativa con Frame.io per il lavoro collaborativo

Uno dei punti forti della GFX Eterna sarà la connessione nativa a Frame.io, il popolare sistema cloud-based per il montaggio e la gestione collaborativa dei progetti video. Grazie al Wi-Fi e alla porta Ethernet integrata, sarà possibile autenticare progetti Frame.io direttamente dalla fotocamera e caricare in tempo reale i file proxy sul cloud. Una funzionalità che rivoluziona i tempi di consegna, consentendo agli editor di iniziare a lavorare anche mentre la produzione è ancora in corso.

Sensore da 102MP con open gate 4K e doppia base ISO

La cinepresa sarà dotata del sensore CMOS II HS da 102 megapixel già utilizzato nella GFX100 II, con supporto alla modalità open gate 4K e decodifica estesa per un formato d’immagine fino a 4:3. Presenta inoltre una doppia base ISO a 800 e 3200 in F-Log 2 e F-Log 2C, garantendo un’elevata gamma dinamica anche in situazioni di scarsa illuminazione.

Ancora nessuna data ufficiale, ma il 2025 sarà l’anno della GFX Eterna

Sebbene Fujifilm non abbia ancora annunciato una data di uscita ufficiale, ha più volte confermato che la GFX Eterna arriverà entro il 2025. Considerando la quantità di dettagli rilasciati e l’attenzione riservata al NAB, il lancio ufficiale sembra sempre più vicino.

In arrivo anche il nuovo obiettivo Fujinon GF 32-90mm Power Zoom

Parallelamente, Fujifilm ha confermato che è ancora in sviluppo il nuovo obiettivo Fujinon GF 32-90mm Power Zoom, previsto per il 2025. Un’aggiunta importante che si sposa perfettamente con la filosofia della GFX Eterna, pensata per un utilizzo cinematografico e documentaristico.


la GFX Eterna è davvero una rivoluzione per il cinema digitale?

Con tutte queste novità, la Fujifilm GFX Eterna si propone come una cinepresa rivoluzionaria che fonde il mondo del medio formato con le esigenze del cinema moderno. Una scommessa audace, ma perfettamente coerente con la visione di Fujifilm di ridefinire la produzione cinematografica con strumenti di qualità superiore e funzioni integrate all’avanguardia.

Sei un filmmaker o lavori nella produzione video? Ti incuriosisce l’idea di usare una cinepresa medio formato come la GFX Eterna? Raccontaci nei commenti cosa ne pensi e come la integreresti nel tuo workflow.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *