Exposure X7: La Recensione Definitiva
Stai cercando un editor di immagini RAW di livello professionale che funzioni perfettamente come soluzione autonoma o come plug-in per i prodotti Adobe?
Ti consiglio vivamente di dare un’occhiata all’app di modifica delle immagini Exposure X7 di Exposure Software, accessibile, intuitiva ed estremamente potente che migliorerà il flusso di lavoro di qualsiasi fotografo.
La cosa migliore è che non richiede un pagamento di abbonamento mensile: puoi acquistarlo a titolo definitivo a un prezzo davvero molto ragionevole… a differenza di altri software che potresti ben conoscere!
Che cos’è Exposure X7?
In poche parole Exposure X7 è un software di editing di immagini RAW, funziona come un prodotto autonomo, il che significa che non è necessario alcun altro software di gestione o modifica dei file per gestire il flusso di lavoro di post-produzione. Puoi ovviamente anche usarlo come plug-in in Adobe Photoshop o come editor esterno per Lightroom.
Se non hai mai utilizzato uno strumento di modifica prima, lo troverai incredibilmente intuitivo e facile da navigare ma davvero una grande chicca da sottolineare, se hai bisogno di assistenza, c’è un enorme catalogo di tutorial disponibili sul sito web di Exposure Software.
Requisiti di sistema
- Apple Mac: OS X Yosemite (10.10) o successivo
- Microsoft Windows: Windows 7 a 64 bit o successivo
- Un processore Intel Core 2 con supporto SSE4 o compatibile
- Un monitor con risoluzione 1280×768 o superiore
Requisiti del plug-in
- Adobe Photoshop CS6 o Adobe Photoshop CC 2015 o versioni successive
- Adobe Lightroom 6 o Adobe Lightroom CC 2015 o versioni successive
Formati di file supportati
- TIFF, JPEG, DNG, PSD (con Massimizza compatibilità attivato)
- È supportata la maggior parte dei formati RAW incorporati nella fotocamera
Novità in Exposure X7
L’ultima versione di Exposure si basa su X6 con una serie di nuove funzionalità chiave:
- Un nuovo strumento di mascheratura innovativo che consente di effettuare selezioni disegnando rapidamente una selezione grezzo.
- Le aree di lavoro di modifica organizzano i pannelli necessari per una particolare attività. Utilizza le aree di lavoro di selezione, modifica e ritocco incluse o creane di nuove personalizzate per le tue esigenze specifiche.
- Ritaglia e trasforma sono stati uniti in un’unica interfaccia facile da usare. Inoltre, sono state aggiunte nuove guide alla composizione.
- La nuova rimozione dei pixel difettosi è disponibile per le foto raw.
- Riproduzione dei colori più fedele quando si utilizzano profili colore DCP personalizzati
- Fedeltà del colore migliorata con i file DNG
- È possibile aggiungere un rumore a trama fine per recuperare i dettagli con una riduzione del rumore aggressiva
Caratteristiche
Exposure X7 è un pacchetto completo di fotoritocco e gestione dei file che può anche funzionare perfettamente con i prodotti Adobe come Photoshop e Lightroom. Devo dire che è uno degli strumenti di modifica più intuitivi che abbia mai usato grazie al suo sistema di menu facile da seguire.
Exposure ha una vasta gamma di strumenti di modifica delle immagini creativi e potenti e un sacco di fantastici preset che come abbiamo già visto in passato semplificano e velocizzano il nostro lavoro.
Diamo un’occhiata più approfondita ad alcune caratteristiche distintive di X7.
Strumento di mascheratura
È sufficiente disegnare un bordo approssimativo attorno al soggetto scelto e aggiungere in pochi clic per indicare l’area selezionata e l’algoritmo intelligente di Exposure crea una maschera precisa.
L’area selezionata può essere rifinita in qualsiasi momento per regolare la maschera, risparmiando minuti se non ore di messa a punto in Photoshop o altri software di editing.
Ciò semplifica e velocizza operazioni come rimuovere sfondi o modificare localmente sezioni specifiche della tua foto.
Overlay
Una delle opzioni di modifica creativa all’interno di Exposure X7 sono le sovrapposizioni. Questo è uno strumento di modifica separato che ti consente di applicare modifiche alla tua immagine, con la prima opzione di aggiungere una texture.
Lo strumento di sovrapposizione finale in Esposizione è Textures.
Le trame ti consentono di applicare diversi effetti all’intera foto: graffi e polvere, che ne modificano l’aspetto.
Puoi anche importare pacchetti di texture aggiuntivi per espandere la tua libreria di sovrapposizioni. Queste importazioni possono essere immagini Tiff o Jpeg che hai scattato e creato tu stesso.
Ognuna di queste sovrapposizioni è dotata di controlli per regolare rapidamente l’intensità e la posizione degli effetti. Puoi anche utilizzare lo strumento Livelli per aggiungere ulteriori sovrapposizioni a una singola immagine.
Compatibilità
A molti fotografi piace avere più strumenti di modifica delle immagini per assicurarsi di avere il maggior controllo e scelta possibile. Fortunatamente, Exposure X7 è stato sviluppato per funzionare insieme a Lightroom e Photoshop, probabilmente le soluzioni di imaging più popolari.
Puoi accedervi e avviarlo direttamente in Photoshop per utilizzare il software come plug-in di modifica aggiuntivo.
L’esposizione gestirà tutti i file di Photoshop con l’estensione PSD: questo è un processo non distruttivo, quindi i file PSD originali vengono ancora conservati.
Puoi anche utilizzare i tuoi cataloghi Lightroom esistenti per modificare le tue immagini.
In tal modo, il software può creare una copia del file Lightroom e quindi aprire tali copie all’interno di Esposizione.
Da lì, apporti le modifiche necessarie e quindi salvi i file. I file verranno visualizzati in Lightroom con le modifiche dell’esposizione applicate alle copie, accanto alle immagini Lightroom originali.
Preset
Uno dei miei strumenti di editing preferiti all’interno di Exposure X7 è la raccolta di preset.
Le preimpostazioni consentono di applicare rapidamente profili di colore e tonalità “preimpostati” a una foto o a una raccolta di immagini.
Esistono persino simulazioni di film di diversi produttori di film, alcuni dei quali risalenti a molti anni fa.
Strumenti di modifica
Exposure X7 ha un set completo e potente di strumenti di editing che coprono tutto, dalla gestione dell’aberrazione cromatica e della correzione dell’obiettivo alla riduzione del rumore e dell’esposizione della pelle, etc.
I principali:
- Modifica dell’istogramma
- Strumenti sfumatura
- Vignettatura
- Mascheratura colore 3D
- Bokeh, messa a fuoco e IR
Bokeh, Focus e IR sono tutti strumenti di modifica abbastanza unici inclusi in questo software.
Lo strumento Focus ha un numero di preset già caricati, per aggiungere effetti di messa a fuoco morbidi e nitidi a un’immagine.
Lo strumento Bokeh consente di selezionare una regione a fuoco con l’uso di una delle tre maschere. Quindi selezioni lo stile di bokeh che desideri, comprese le forme circolari, vuote e di altro tipo.
Puoi controllare l’intensità del bokeh e, come suggerisce il nome, distorce l’immagine per aggiungere cremose palline bokeh al di fuori dell’area mascherata.
Mentre i preset Color IR sono inclusi con X7 che possono aggiungere un aspetto unico alle tue immagini, c’è anche uno strumento di editing IR. Lo strumento di modifica IR aggiunge l’aspetto dell’IR e fornisce circa una dozzina di gamme e strumenti IR aggiuntivi per gestire la forza dell’aspetto.
Prestazioni
L’esportazione delle immagini è velocissima e direi addirittura più veloce della mia esperienza con Lightroom.
L’unico calo delle prestazioni che ho riscontrato è stato quando ho caricato per la prima volta i file da un’unità esterna, nonostante il trasferimento tramite USB-C e normalmente veloce con Lightroom.
In questo caso, ci sono voluti alcuni istanti per caricare ogni schermata di anteprime. Tuttavia, va notato che puoi iniziare a modificare le foto immediatamente, anche mentre il resto dei tuoi file non ha terminato l’importazione.
Rapporto qualità/prezzo
Un grande vantaggio di Exposure X7 rispetto ai suoi concorrenti è che non è una soluzione di editing basata su abbonamento… ma quanto costa effettivamente?
Quando Adobe è passato al sistema di abbonamento, sono stato molto frustato nell’usare Lightroom. Ovviamente, dopo anni di pagamento di un abbonamento, avrei potuto anche acquistarlo a titolo definitivo.
Quindi, quando è arrivato il momento di dare un’occhiata a Exposure ed ho visto il suo costo sono rimasto un po’ basito. Davvero dovrei spendere un centinaio di euro tutti insieme?
Poi pensandoci meglio è un rapporto qualità-prezzo folle: se ci pensi li spendi con l’abbonamento Adobe in pochi mesi…
Inoltre, c’è un fantastico pacchetto che include Snap Art e Blow Up di Exposure disponibile!
Un elemento importante quando si acquista qualsiasi forma di software è il supporto disponibile per l’utente finale. L’esposizione è supportata poiché la loro presenza online include dozzine di video tutorial e blog, inclusi anche le trascrizioni di ogni video. C’è anche una pagina di supporto con FAQ e dettagli di contatto.
Ho elencato qui per te la ripartizione di ciò che ogni opzione di acquisto include.
Pacchetto exposure X7
- Exposure X7 editor di foto RAW non distruttivo
- Supporto naturale Snap Art integrato
- Ingrandimento fotografico di alta qualità Blow Up integrato
- Plug-in Exposure X7, Snap Art e Blow Up per Lightroom e Photoshop
- Supporto tecnico veloce
- 30-giorni rimborso garantito
Exposure X7 autonoma
- Exposure X7 editor di foto RAW non distruttivo
- Plug-in Exposure X7 per Lightroom e Photoshop
- Supporto tecnico veloce
- 30-giorni rimborso garantito
Per quelli di voi che sono interessati a provare Exposure X7, è disponibile anche una prova gratuita di 30 giorni del software.
Il processo di download e installazione è rapido e semplice da seguire e non vi è alcuna pressione pubblicitaria per l’aggiornamento alla versione a pagamento.
Conclusione
Attualmente sono abbonato al piano Fotografia di Adobe e utilizzo Lightroom Classic come soluzione principale per l’editing delle immagini. Tuttavia, non uso più di tanto Photoshop, e quindi non sto davvero ottenendo il rapporto qualità-prezzo che avevo sperato inizialmente.
Exposure X7 è un pacchetto completo che ha una vasta gamma di strumenti di editing per soddisfare chiunque, dal principiante al fotografo di matrimoni professionista.
Il software è molto semplice, soprattutto per chi è nuovo al gioco ed è completo e abbastanza potente per chi fotografa per vivere.
Lo consiglio seriamente a chi cerca un’alternativa alla suite Adobe e vuole evitare di pagare l’abbonamento mensile ma un costo una tantum per risparmiare centinaia di euro.
Altri articoli che ti possono interessare: