come fotografare eclissi solare 29 marzo

Come fotografare l’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025: guida per astrofotografi

Il 29 marzo 2025 si verificherà la prima eclissi solare dell’anno. Si tratta di un’eclissi parziale, visibile da gran parte dell’Europa, Italia compresa. Un’occasione perfetta per tutti gli appassionati di fotografia astronomica, ma anche un evento da affrontare con le giuste precauzioni.

Dove sarà visibile l’eclissi in Italia e in Europa

In Italia, l’eclissi sarà visibile nelle ore mattutine, con picchi tra le 10:00 e le 11:30 UTC, a seconda della posizione geografica. A Roma, ad esempio, si potrà osservare un oscuramento del Sole di circa il 45%, mentre a Milano si potrà arrivare al 50%. Le condizioni saranno ideali per fotografare l’evento, dato che il Sole sarà già ben alto nel cielo.

Anche nel resto d’Europa l’eclissi sarà visibile: Londra vedrà circa il 30% di copertura, Parigi intorno al 35%, e città come Berlino e Varsavia raggiungeranno il 50%. L’evento non richiede orizzonti bassi, a differenza delle eclissi all’alba o al tramonto.

Attenzione: non guardare mai il Sole senza protezioni

Fotografare un’eclissi solare comporta dei rischi se non si usano i giusti strumenti. Non guardare mai il Sole direttamente con l’occhio nudo né attraverso il mirino ottico della fotocamera. Utilizza sempre:

  • occhiali certificati per eclissi solari
  • filtri solari specifici per obiettivi fotografici o telescopi

Puoi acquistare filtri professionali da produttori come Hoya, Marumi o LEE, oppure pellicole solari da adattare ai tuoi obiettivi.

Quale attrezzatura serve per fotografare un’eclissi solare

Per ottenere immagini di qualità, è consigliato:

  • Un teleobiettivo da almeno 300 mm (meglio se 600 mm)
  • Filtro solare a luce bianca da applicare davanti all’obiettivo
  • Treppiede stabile
  • Scatto remoto o intervallometro
  • Fotocamera impostata su modalità manuale
  • Formato di salvataggio RAW per la massima qualità

Impostazioni consigliate per la fotocamera

  • ISO 100
  • Diaframma tra f/5.6 e f/8
  • Tempo di esposizione tra 1/500s e 1/1000s (da regolare in base alle condizioni)
  • Autofocus sul bordo lunare visibile nello schermo LCD
  • Bracketing consigliato per ottenere più esposizioni da fondere in post-produzione

Per approfondire ti consiglio di leggere: Come fotografare il sole in maniera perfetta

Software e app per pianificare gli scatti

Per sapere l’orario preciso nella tua zona e pianificare al meglio la composizione puoi usare:

  • Timeanddate.com
  • PhotoPills
  • The Photographer’s Ephemeris

Queste risorse ti aiuteranno a prevedere l’altezza del Sole nel cielo, l’orario di massima copertura e a scegliere il miglior punto di osservazione.

Prossime eclissi visibili dall’Italia

Se il 29 marzo il meteo non sarà favorevole, non disperare: il 12 agosto 2026 ci sarà un’eclissi solare totale visibile anche dal nostro continente. Un evento molto raro che vale la pena segnare in agenda.


E tu, hai mai fotografato un’eclissi solare? Hai già preparato la tua attrezzatura per sabato? Raccontaci nei commenti dove ti troverai e quali obiettivi userai per catturare questo spettacolo celeste.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *