Come Diventare un Fotografo di Moda
Vuoi diventare un fotografo di moda? Vuoi navigare tra i Caraibi e Tahiti scattando fotografie alla tua modella preferita? Vuoi diventare quel fotografo tanto invidiato di Victoria’s Secret? Parliamoci chiaro, chi non vorrebbe viaggiare nei luoghi più esotici e fare fortuna e amicizia con le donne più belle del mondo?
Ok ci sei cascato in pieno se hai creduto che la vita del fotografo di moda sia quella descritta poche righe sopra, non è così! O perlomeno, sembra così quando li vedi in televisione o nei film, ma nella vita reale è tutto molto diverso!
Nessun viaggio premio ne modelle semi nude di Victoria Secret’s, ma modelle amatoriali alle prime esperienze con location improvvisate a basso costo. Ecco questa è la dura vita del fotografo di moda se vogliamo dirla tutta! Ma non disperare dai, è comunque una bellissima nicchia e ti divertirai tantissimo!
Guarda per esempio la fotografia glamour quanto successo ha ottenuto, è un settore in forte crescita visto che ormai la comunicazione è diventata la questione di un istante!
Ho 9 consigli da darti per svolgere al meglio questo lavoro, rapidi, semplici e indolori. Seguili e sicuramente riuscirai a ottenere dei buoni risultati!
Impara le tecniche di base
Logicamente devi conoscere come te stesso le tecniche fotografiche di base per farti trovare sempre pronto. Se vuoi fare un ripasso, guarda il nostro corso di fotografia gratuito, troverai tutte le lezioni più importanti se hai qualche dubbio. Una volta che conoscerai la macchina fotografica come le tue tasche puoi iniziare l’avventura.
Esercitati con i modelli non professionisti
Questa è una piccola guerra che abbiamo analizzato anche nell’articolo su dove trovare i modelli per le foto ma la conclusione è che se stai iniziando è sicuramente meglio chiamare delle modelle non professioniste. Prenderai confidenza con le pose e sopratutto con il contatto con le foto modelle.
Comunque se ti può far comodo studiati questi consigli sulle pose per foto da uomo.
Una volta che avrai preso confidenza con i modelli amatoriali prova a sentire le agenzie di modelle locali oppure rivolgiti direttamente a loro tramite email, chiedendogli di posare per delle foto in cambio logicamente di un corrispettivo economico. Difficilmente un modello professionista vorrà svolgere una prestazione gratuita.
Studia le riviste
Se vuoi vendere le foto a qualche rivista, comprala e studia le foto che pubblicano. Una volta che riuscirai a capire qual è lo stile e sarai capace di riprodurlo anche te, invia le foto agli editor delle riviste. Di solito le informazioni di contatto sono nelle prime pagine delle riviste.
Stringi amicizie
Inutile dirlo, ma in questo settore sono molto importanti le relazioni con le altre persone. Per questo è molto consigliabile avere un proprio portfolio fotografico e avere una buona presenza sui Social Network. Sopratutto per i fotografi di moda, stringere rapporti con stilisti, truccatori e parrucchieri famosi è molto importante e redditizio.
Trova un tuo stile
Non finire di cadere nel trappolone delle “foto-incolla“, devi prendere spunto dagli altri artisti ma per poter brillare dovrai trovare uno stile fotografico tutto tuo. I grandi maestri e artisti della storia hanno fatto così, prendevano spunto dai più bravi e miglioravano il loro lavoro. Questo è ciò che fa l’arte, rendere sempre più perfetto il perfetto.
Non preoccuparti dell’attrezzatura
Inizialmente ti basteranno un paio di obiettivi per essere efficiente. Lascia stare chi ti dice che ti servirà spendere molti euro per avere degli scatti decenti, inizialmente ti basterà avere una buona luce per riuscire a ottenere scatti di moda rivendibili. Certo se vuoi lavorare in studio è necessario che tu abbia delle luci e pannelli riflettenti.
Studia le pose
Farsi trovare pronti nel momento delle foto è già un primo passo. Leggiti questo articolo con ben 4 consigli su come posare per un servizio fotografico e prova a riutilizzarli.
Non ti arrendere
Continua a fotografare, sempre, non mollare. Per diventare un fotografo di moda di successo devi avere tanta pazienza e aspettare molto tempo. Inizialmente prendila come un hobby, qualcosa per il tuo tempo libero. Piano piano cerca di affinare la tecnica e aumentare le tue sessioni fotografiche. Non te ne renderai nemmeno conto ma ad un certo punto sarai diventato un fotografo di moda professionista.
Contatta un agente
Questa dev’essere l’ultima arma, sono un po’ contro a questo ruolo nel nostro settore ma devo riconoscere che molte volte può salvare il lavoro. Non tutti sono capaci a procacciarsi del lavoro, si può avere tutta la tecnica e bravura di questo mondo ma sapersi vendere è tutt’altra cosa. In questi casi, lasciamolo fare a chi è veramente capace.
Penn nasce a Plainfield, in New Jersey, da una famiglia ebrea russa nel giugno del 1917. Fratello maggiore del famoso regista Arthur, studia disegno, pittura, grafica e arti industriali presso il Philadelphia Museum School of Industrial Art, sotto il famoso designer Alexey Brodovitch. Diventa suo assistente a New York per Harper s Bazaar. Nel 1941 si trasferisce per un anno in Messico, con l intenzione di diventare un pittore. In questo periodo si avvicina alla fotografia, scattando fotografie mentre viaggia attraverso il paesaggio centro e sudamericano. Deluso dai suoi dipinti, li distrugge prima di tornare a New York. Nel 1943, il nuovo direttore artistico di Vogue, Alexander Liberman, assume Penn come suo assistente per preparare i layout delle copertine dei fotografi della rivista. Liberman che era determinato a modernizzare le immagini della rivista, rimane colpito dai negativi dei recenti viaggi di Penn e lo lancia come fotografo. Liberman lo invia in tutto il mondo per realizzare ritratti e foto di moda. Nello stesso periodo, il fotografo americano, intraprende un importante progetto personale, fotografando nudi a distanza ravvicinata in studio. Le immagini ritenute troppo provocatorie, tuttavia, non vengono mostrate per decenni. A partire degli anni 50, Penn si avvicina anche al mondo della pubblicita. Le sue fotografie di still life sperimentano con le luci stroboscopiche per produrre immagini altamente dinamiche. Durante i numerosi viaggi intrapresi per i servizi di Vogue, Penn inizia a realizzare sessioni fotografiche estemporanee, realizzate all’interno di uno studio portatile nelle quali ritrae la gente comune incontrata per strada.