Guida alle classi delle schede SD

Classi Schede SD: Guida alla Scelta della Memoria Giusta

Le classi delle schede SD sono un parametro fondamentale per determinare la velocità e le prestazioni di una scheda di memoria. Se ti sei mai chiesto quale sia la scheda SD più adatta per la tua fotocamera, videocamera o dispositivo mobile, questa guida fa al caso tuo. Capire le diverse classi SD, come UHS, V30, V60 e V90, è essenziale per evitare rallentamenti, perdita di dati o problemi durante la registrazione di video in alta definizione, come il 4K o l’8K.

In questo articolo analizzeremo cosa significano le classi di velocità SD, come scegliere la scheda giusta in base alle tue esigenze e quali sono le migliori opzioni disponibili sul mercato per garantire prestazioni ottimali. Che tu sia un fotografo professionista o un appassionato di tecnologia, conoscere le classi delle schede SD è il primo passo per ottimizzare il tuo workflow digitale.

Che cos’è una scheda SD

Anche se lo puoi dare per scontato, delle poche righe per ricordarlo è sempre bene. La scheda SD è un dispositivo elettronico che serve per immagazzinare informazioni e dati come fotografie, video, testo e altro. Capisci bene quindi che è uno degli accessori fotografici più importanti in assoluto.

Classi schede SD

Senza scheda di memoria le foto non possono essere memorizzate da nessuna parte, molto semplicemente.

Caratteristiche delle schede SD

Ma sono tutte uguali? Assolutamente no. Possono essere classificate in base a diversi fattori come la capacità, il formato e la velocità di scrittura. Ovviamente ogni variabile ha una dicitura diversa che indica un valore corrispondente.

Iniziamo a vedere uno ad uno questi fattori.

La capacità delle schede di memoria

La capacità è l’equivalente di quante informazioni possono essere memorizzate sul dispositivo, in parole povere, quante fotografie può contenere prima di riempire la memoria. Possiamo dire quindi con certezza che esiste un numero determinato di immagini che possono stare in una scheda SD e questo valore cambia a seconda del peso delle immagini.

Per esempio un file JPEG pesa molto meno di una foto formato RAW.

Vediamo le sigle della capacità delle schede di memoria:

  • SD: La capacità massima arriva a 2 GB
  • SDHC: La loro capienza è compresa dai 4Gb ai 32Gb
  • SDXC: Sono le schede di ultima generazione e la capacità varia dai 64 Gb ai 2 Tera (per il momento)

Un consiglio che voglio darti è quello di non utilizzare altre schede di memoria con diverse capienze, sopratutto quelle con capacità quasi “illimitata“. Il motivo è semplice, c’è sempre il rischio di un malfunzionamento e veder perdere 100 foto è un conto, più di un migliaio è diverso.

Formato delle schede di memoria

Se hai preso in mano un lettore di schede di memoria avrai visto che ci sono diversi ingressi di dimensioni differenti. Infatti abbiamo ben 3 formati di dimensioni diverse per le schede SD.

  • Standard: 32 x 24 mm
  • Mini-SD: 31,5 x 20 mm
  • Micro SD: 11 x 15 mm

Da come hai visto è molto semplice capire il formato, basta vedere le dimensioni fisiche della scheda.

Quindi per sapere qual è il formato che devi utilizzare sulla tua macchina fotografica devi semplicemente leggere il manuale di istruzioni. Di solito è il formato Standard, ma controlla per sicurezza. Ti ricordo che esistono gli adattatori delle schede SD per qualsiasi inconvenienza!

Velocità delle schede di memoria

Siamo arrivati al punto che fa più scena, la velocità di una scheda di memoria è un po’ come il motore di una macchina, più è alto quel valore, più velocemente si possono salvare i file, utilissimo sopratutto quando si devono fare scatti a raffica, come succede nella fotografia sportiva o in quella naturalista.

La velocità massima è indicata da quel numero vicino alla X o Mb/s, per esempio puoi leggere 90 MB/s o anche 1000x. Ma qual è la differenza tra le due diciture?

  • Mb/S: Velocità espressa in megabyte
  • X: Indica quanto le schede siano veloci rispetto a 0,15 Mb/S

Quindi se trovi da una parte 200 Mb/S ed in un altra scheda 1000x puoi stare tranquillo, vogliono dire tutte e due la stessa velocità, circa. Ricordati comunque che questa cifra è sempre quella dichiarata dalla casa madre di produzione, quindi da prendere con le pinze.

Ma c’è anche un modo per indicare questa velocità senza esprimere il valore numerico, ovvero indicare la classe.

Ogni velocità ovviamente ha la sua classe, per esempio:

  • Classe 2: Velocità minima 2 Mb/S
  • Classe 4: Velocità minima 4 Mb/S
  • Classe 6: Velocità minima 6 Mb/S
  • Classe 8: Velocità minima 8 Mb/S
  • Classe 10: Velocità minima 10 Mb/S
Classi di velocità SD Card

Per le schede SDHC abbiamo ulteriori classi visto che una maggior capienza richiede una velocità superiore.

  • SDHC UHS1: Sono le schede Ultra High Speed, velocità minima di 10 Mb/s
  • SDHC UHS3: Son le schede che hanno una velocità di trasferimento minima di 30 Mb/s

Queste classi ovviamente sono più indicate per la fotografia moderna visto il maggior peso dei formati, infatti sono ideali per le raffiche ad alta risoluzione e i video in 4k.

Questi valori ti permettono di capire immediatamente le potenzialità della tua scheda e capire la velocità media di scatto.

Ma oltre a vedere a quanta velocità vanno le nostre schede SD si può identificare anche le classi di velocità. Dette anche “Classi V” non sono proprio un valore fondamentale, ma indicano la minima prestazione sostenuta per le registrazioni video.

  • V6: velocità minima di 6 MB/s
  • V10: velocità minima di 10 MB/s
  • V30: velocità minima di 30 MB/s
  • V60: velocità minima di 60 MB/s
  • V90: velocità minima di 90 MB/s

Per darti un’idea, con le V30 si possono registrare video in 4k senza alcun problema, le classi superiori servono per chi registra video in formato pesante come l’8k.

Una classe non esclude l’altra!

La velocità di bus delle schede SD

Un ultimo valore che puoi leggere sulle schede SD è la velocità di bus. Ma che cos’è? In poche parole esprime la velocità massima con cui i connettori della scheda comunicano con il dispositivo.

  • con UHS-I abbiamo una velocità di 104 MB/s
  • con UHS-II abbiamo una velocità di 312 MB/s

Per non darti troppe informazioni che ti fanno impazzire, ti basta sapere che la velocità di trasferimento I e II sono le più importanti ed è sempre meglio acquistare una scheda SD che dispone di questo numero in modo da avere la certezza di possedere una velocità buona di lettura e di scrittura.

Leggere scheda di memoria

Quale classe della scheda SD scegliere

Siamo arrivati al punto che abbiamo scoperto tutte le caratteristiche delle schede SD, le sigle le abbiamo imparate ed ora possiamo capire cosa stiamo comprando. Iniziamo ad arrivare alle conclusioni!

Per facilitarti la scelta ti divido le situazioni:

  • Sei un fotografo amatoriale e registri massimo video in risoluzione Full HD 1920×1080, hai bisogno di una scheda SD classe 10 o poco inferiore
  • Sei un amatoriale e registri video in 4k: Hai bisogno di andare su una scheda U3 in modo da sfruttare tutte le sue potenzialità.
  • Sei un fotografo professionista e registri video in 8k: Devi andare con le classi video V60 in sù
  • Se vuoi una maggior sicurezza quando scatti le tue fotografie ti consiglio di acquistare una scheda almeno di classe 10 per stare tranquillo.
Video Speed Class

Quanto costa una scheda sd

Ovviamente non c’è un prezzo standard per le diverse schede, a seconda della sua efficienza il prezzo sarà maggiore. Un consiglio è quello di non risparmiare su questo accessorio visto che sarà il luogo dove vengono memorizzati i tuoi scatti.

Un ultimo suggerimento è quello di leggere sempre sul manuale d’istruzioni della macchina fotografica la compatibilità con le schede SD.

Opinioni finali sulle classi Schede SD

Hai capito ora quanto è importante conoscere e saper interpretare le sigle che si leggono sulle schede SD di memoria? Non risparmiare una decina di di euro per poi rischiare di veder buttati i tuoi scatti. Le migliori marche in assoluto sono la Lexar e la Sandisk, affidabilità al 100%. E’ inutile ricorrere a schede comprate in qualche negozietto cinese a basso prezzo per risparmiare pochi euro! Non rischiare!

Articoli simili