concorrenti sony fx3

Nikon e Panasonic pronte a sfidare la Sony FX3: due nuove cinecamere in arrivo nel 2025

Il 2025 si preannuncia un anno caldo per i videomaker: secondo fonti affidabili, Panasonic e Nikon starebbero lavorando a nuove videocamere compatte pensate per competere direttamente con la Sony FX3, attualmente uno dei riferimenti nel settore delle cinecamere ibride.

Le indiscrezioni parlano di due progetti distinti ma con un obiettivo comune: offrire una soluzione compatta, leggera e performante, pensata per chi lavora con il video in modo professionale ma senza rinunciare alla mobilità.

Panasonic: una cinecamera compatta con attacco L già in arrivo

Secondo diversi rumor, Panasonic dovrebbe presentare già ad aprile 2025 una nuova fotocamera con attacco L-Mount, focalizzata sull’utilizzo video. Non sarà il successore diretto della S1H, ma un modello più compatto, probabilmente senza mirino elettronico, in linea con il form factor della Sony FX3.

Tra le caratteristiche attese:

  • Sensore da 24 MP stacked ad alta velocità
  • Design minimalista senza EVF
  • Ottimizzazione per riprese video professionali
  • Riduzione significativa del rolling shutter

Panasonic ha registrato recentemente tre nuovi codici di prodotto in Asia, il che suggerisce che potrebbero arrivare più modelli video-oriented da qui all’estate.

Nikon: cinecamera Z con tecnologia RED

Anche Nikon starebbe preparando la sua risposta al segmento FX3 con un modello derivato dalla futura Z6 III, ma con un corpo macchina pensato esclusivamente per il video.

Questa nuova cinecamera, che potrebbe chiamarsi Nikon Z6v o Nikon Zv, dovrebbe adottare:

Il lancio sarebbe previsto tra il terzo e il quarto trimestre del 2025, ma si tratterebbe di un prodotto totalmente Nikon, con una forte impronta RED in termini di processing video.

Una nuova generazione di cinecamere ibride?

Sony FX3 ha definito un nuovo standard per le videocamere compatte professionali, combinando prestazioni cinematografiche con un corpo mirrorless. Ora, con Panasonic e Nikon pronte a entrare nello stesso segmento, il mercato dei videomaker indipendenti, documentaristi e creator professionali potrebbe arricchirsi di alternative molto interessanti.

Entrambe le aziende sembrano puntare su un mix di:

  • Compattezza
  • Ottimizzazione per il video
  • Tecnologia di fascia alta a prezzi più accessibili delle cinecamere tradizionali

Panasonic o Nikon: quale nuova cinecamera ti incuriosisce di più?

Ti piacerebbe vedere un’alternativa concreta alla FX3? Punteresti su un modello con attacco L di Panasonic o preferiresti la nuova proposta Nikon con tecnologia RED?

Scrivimi nei commenti la tua opinione: quale cinecamera pensi possa davvero cambiare il tuo modo di lavorare con il video?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *