Come portare attrezzatura fotografica in aereo
Stai per partire per un viaggio e non sai come portare l’attrezzatura fotografica in aereo senza rischiare danni? Ti stai chiedendo se puoi portare la macchina fotografica in cabina o se è necessario imbarcarla nella stiva?
Questa è una delle domande più frequenti tra i fotografi che viaggiano, ed è normale avere dubbi su come trasportare obiettivi, reflex o droni in aereo in modo sicuro. Le nuove politiche delle compagnie aeree, che spesso limitano il bagaglio a mano gratuito, rendono ancora più complicato sapere cosa si può portare a bordo e come proteggere l’attrezzatura fotografica durante il volo.
Capire se le batterie per la macchina fotografica possono essere portate in cabina o se il treppiede deve essere imbarcato non è sempre facile, dato che non ci sono regole chiare riportate direttamente dalle compagnie.
In questo articolo vedremo come portare attrezzatura fotografica in aereo, quali sono le regole per il bagaglio fotografico, e come evitare problemi durante i controlli di sicurezza. Se ti stai chiedendo se è possibile portare una reflex in cabina o come trasportare obiettivi senza rischi, sei nel posto giusto.
Si può portare la reflex sull’aereo?
Molte compagnie, come per esempio la Ryanair, hanno deciso che per poter portare un bagaglio a mano in cabina bisogna pagare una tariffa supplementare, in questo caso una macchina fotografica al collo è permessa ancora? Questo è quello che si evince dal sito ufficiale Ryanair per quanto riguarda i bagagli da stiva.
“8.4.2 Non è consentito includere nel bagaglio registrato denaro, gioielli, metalli preziosi, chiavi, macchine fotografiche, dispositivi elettronici personali (PED) *, quali laptop, telefoni cellulari, tablet, sigarette elettroniche, orologi, batterie al litio *,etc..” vedi fonte
Ma diciamo che il più delle volte, la vostra macchina fotografica può essere imbarcata tranquillamente.
Potrebbero quindi chiedervi di aprire la borsa ed estrarre macchina fotografica con obiettivo per controllare che non ci siano materiali all’interno e che siano effettivamente materiale fotografico.
Un consiglio: Non mettete il vostro obiettivo già attaccato alla reflex, potrebbero anche chiedervi di staccarlo dal corpo macchina per controllare. Tenete sia corpo macchina che obiettivo divisi, coperti con i loro tappi. In aereoporto gira veramente molta polvere.
Macchina fotografica in aereo come bagaglio a mano?
Prima la macchina fotografica al collo non era considerata nemmeno come bagaglio a mano, si poteva passare tranquillamente con un bagaglio da cabina aggiuntivo, ora le cose sono un po’ cambiate.
Dipende molto dalla compagnia piuttosto che dall’operatore singolo, vi spieghiamo meglio.
Date le ultime normative, molte compagnie per evitare che le cappelliere vengano riempite fino all’ultimo di borse e valigie hanno previsto una tariffa superiore per chi vuole portare con se un bagaglio.
In questo caso quindi, se volete portare con voi una macchina fotografica dovrete richiedere il bagaglio da cabina ed utilizzarlo per mettere la vostra reflex.
Se provate comunque a passare con la macchina fotografica al collo correte il rischio che vi potrebbero fare problemi all’imbarco, secondo le loro regole la macchina fotografica è da considerarsi un bagaglio aggiuntivo.
(Come è diventata la stessa cosa anche per le donne, la borsetta privata non è più prevista da regolamento)
Ora è permesso imbarcarsi solamente con un cappotto, senza borse o borsellini aggiuntivi.
Registrate la reflex come bagaglio a mano
Quindi per evitare problemi, vi consigliamo di registrare il bagaglio a mano da cabina e a questo punto di portarvi dietro uno zaino per reflex in modo da non farla sballonzolare nella cappelliera e rischiare urti improvvisi.
Ps: Occhio sempre al peso.
Questo discorso non vale per le mirrorless o compatte, vista la loro piccola dimensione le potrete mettere anche in una tasca del cappotto e non dover pagare tariffe aggiuntive.
[Controllare sempre le regole e condizioni quando comprate i biglietti, queste regole valgono quasi per tutte le compagnie Low Cost, per altre compagnie come l’Alitalia o maggiori c’è ancora la possibilità di portare con se un bagaglio per la cabina.
Qui le regole delle compagnie principali Alitalia – Vueling – Easy Jet – AirFrance]
Abbiamo visto nel nostro vecchio articolo su cosa portarsi sempre dietro quando si esce a fotografare la presenza del treppiedi. Ma per quanto riguarda i cavalletti come stiamo messi riguardo a normative aeree? Possiamo portare il nostro treppiedi in aereo? La ryanair permette il cavalletto fotografico?
Come trasportare il treppiedi in aereo
Perché non c’è un buon fotografo che si rispetti che non porti con se un cavalletto in aereo quando viaggia per lavoro o per piacere.
Noi abbiamo visto in articoli passati quali sono i migliori cavalletti per un fotografo ed abbiamo visto come esistono treppiedi portatili come i “Gorilla” ma anche professionali come i Manfrotto.
Se il vostro è un treppiedi “piccolo” per smartphone, mirrorless o action cam potete metterlo nello zaino imbarcato, se entra nella borsa non ci sono problemi, meno invece se le dimensioni sono superiori. Si rischia di incorrere in qualche problema, ovvero che il personale di volo decida di non far imbarcare il treppiedi ma di inserirlo nella stiva.
Sappiamo tutti come vengono trattati i nostri bagagli quando vengono imbarcati, sono molti gli esempi di borse riportate distrutte sui nastri aereoportuali. Pensate il vostro cavalletto da 300 euro li dentro. Riuscirete a viaggiare tranquilli? Quindi il mio consiglio è quello di inserirlo direttamente nel bagaglio da stiva e sistemarlo nel miglior modo.
Consigli su come imbarcare treppiede in aereo
MAI e poi MAI mettere il vostro treppiedi di lato alla borsa, se avete deciso di imbarcare il vostro treppiedi non lo sistemate sui lati, sono i primi punti soggetti a colpi e a calci!
Mettetelo per traverso se possibile, con panni sopra e sotto, in modo da attutire i colpi in tutte le direzioni.
Come nell’immagine che vedete qui sotto, il cavalletto di traverso, con vestiti morbidi che lo coprono in tutti i lati.
Se poi vogliamo fare il tocco di classe e stare ancora più tranquilli, assicuriamo il bagaglio con foto e scontrini dell’attrezzatura imbarcata e possiamo viaggiare sereni.
Lo sappiamo, è un prezzo in più da pagare, ma sempre meglio che trovarsi con l’attrezzatura fuori uso.
E se invece abbiamo un evento importante da fotografare e dobbiamo portarci molta attrezzatura costosa dietro?
Il nostro consiglio è quello di spedire assolutamente il tutto.
Esistono compagnie di trasporti che si occupano proprio di questo, e vi prego, utilizzate i vari Bartolini e comp ma non le poste, non sono più affidabili ormai!
Consiglio: Spedite sempre con ricevuto di ritorno e se possibile doppio pacco imballato, con carta a pallini dentro.
L’inevitabile ispezione di sicurezza
Se hai una macchina fotografica e un obiettivo tra un mucchio di altri oggetti nel bagaglio a mano, probabilmente non influenzerà se la tua borsa riceve un ulteriore controllo dopo essere stata radiografata. Se hai una borsa fotografica dedicata con diversi obiettivi e forse un paio di fotocamere, le tue possibilità di ottenere un controllo secondario sembrano aumentare in modo esponenziale.
A volte l’agente vorrà rimuovere un certo numero di oggetti nella borsa ea questo punto vale la pena ricordare che non tutti conoscono il valore di tutta questa attrezzatura. Tu ed io sappiamo che un obiettivo può arrivare a costare anche migliaia di euro, ma potrebbero non saperlo e non avere le giuste accortezze. In particolare con un super teleobiettivo, chiederò se posso rimuoverlo io stesso dalla borsa e posizionarlo sul tavolo per loro, o istruire loro su come gestirlo al meglio. Se sei educato non ci dovrebbero essere problemi e collaboreranno.
Essere preparati per l’ispezione può rendere le cose ancora più lisce. Se riempi la tua borsa di oggetti in modo che esploda con ciondoli e cavi quando viene aperta, le cose non procederanno così rapidamente. Mantieni in ordine il tuo bagaglio a mano e riponi piccoli accessori e cavi in tasche con cerniera in modo che possano essere facilmente rimossi e ispezionati. Eviterei anche di avvolgere le lenti singolarmente in custodie in neoprene, perché significa solo che dovranno essere tutte aperte. Assicurati di avere anche il tuo laptop pronto per essere rimosso dalla borsa prima della radiografia, e in alcuni paesi vorranno lo stesso del tuo tablet. Personalmente, rimuovo il portafoglio, il telefono e altri piccoli oggetti dalle tasche prima della sicurezza e li metto nella mia borsa a tracolla.
FAQ: Portare Attrezzatura Fotografica in Aereo
Sì, la macchina fotografica può essere portata nel bagaglio a mano. È consigliabile tenerla sempre con te per evitare danni durante il trasporto in stiva. Le compagnie aeree permettono generalmente di portare dispositivi elettronici come reflex, mirrorless o videocamere in cabina.
Sì, gli obiettivi possono essere trasportati nel bagaglio a mano. È importante conservarli in apposite custodie imbottite per proteggerli dagli urti accidentali. Verifica il peso e le dimensioni consentite dalla compagnia aerea per evitare problemi durante l’imbarco.
Dipende dalle dimensioni. I treppiedi di piccole dimensioni possono essere inseriti nel bagaglio a mano, mentre quelli più grandi devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva. Alcune compagnie potrebbero considerarlo un oggetto ingombrante, quindi è utile controllare prima della partenza.
Sì, le batterie al litio per macchine fotografiche devono essere trasportate nel bagaglio a mano e mai in stiva, per motivi di sicurezza. È consigliato portarle in confezioni protettive o custodie ignifughe.
Sì, puoi portare un drone in aereo, ma generalmente deve essere trasportato nel bagaglio a mano. Le batterie del drone seguono le stesse regole delle batterie al litio e devono viaggiare in cabina. Alcune compagnie hanno restrizioni sul numero di batterie consentite.
Utilizza uno zaino fotografico con scomparti imbottiti per proteggere la tua attrezzatura. Se devi imbarcare la borsa nella stiva, aggiungi protezioni extra e segnala che si tratta di materiale fragile.
Se il tuo bagaglio a mano con attrezzatura fotografica supera le dimensioni consentite, puoi optare per una borsa fotografica più compatta o dividere l’attrezzatura in più zaini. In alternativa, verifica se la compagnia aerea consente il trasporto di un secondo bagaglio più piccolo.
Non tutte le compagnie aeree hanno regole specifiche per il trasporto di attrezzatura fotografica, ma è sempre meglio verificare sul sito ufficiale della compagnia prima di partire. In generale, l’attrezzatura elettronica è consentita in cabina.
Viaggiare con l’attrezzatura fotografica in aereo non deve essere motivo di stress, se sai come organizzarti e proteggere al meglio i tuoi strumenti. Conoscere le regole delle compagnie aeree, usare uno zaino fotografico adeguato e prestare attenzione al trasporto di batterie al litio e obiettivi ti permette di evitare spiacevoli sorprese.
Preparare con cura la tua attrezzatura, sia per il bagaglio a mano che per la stiva, è fondamentale per garantire che tutto arrivi a destinazione in perfette condizioni. Viaggiare leggeri, proteggere il fragile e informarsi in anticipo sono le chiavi per portare a bordo la tua passione per la fotografia, senza rinunce.
Se hai altri dubbi o domande, consulta direttamente le linee guida della compagnia con cui volerai, così da essere sicuro di rispettare ogni dettaglio. La fotografia è un viaggio continuo e il mondo là fuori aspetta solo di essere catturato dal tuo obiettivo.
Lascia le tue domande nei commenti!
Altri articoli che possono interessarti:
Un commento
I commenti sono chiusi.