HomeNews FotografiaSwitchLens trasforma il tuo telefono in una fotocamera M43

SwitchLens trasforma il tuo telefono in una fotocamera M43

Sapete quanto amo esplorare nuove frontiere nel mondo delle fotocamere, vero? Beh, stavolta c’è qualcosa di davvero unico da scoprire: un dispositivo che combina una fotocamera Micro Quattro Terzi con uno smartphone. Sì, avete capito bene, e non uno, ma due nuovi prodotti in questo campo sono apparsi nelle ultime settimane. È incredibile!

Uno di questi è SwitchLens, un progetto su Kickstarter che promette di trasformare qualsiasi smartphone in una fotocamera di livello professionale. Non suona affascinante? E poi c’è Alice Camera, che finalmente sta per essere spedita dopo tre anni di sviluppo. Anche Alice Camera utilizza un sensore Micro Four Thirds e si integra con uno smartphone per offrire tutte le sue fantastiche funzionalità.

Parlando di SwitchLens, creata da SneakiDesign, funziona anch’essa in sinergia con uno smartphone e ha un sistema di fotocamera Micro Four Thirds. Però, c’è una particolarità: lo SwitchLens standard non ha un sensore Micro Quattro Terzi. Invece, è dotato di un sensore “CMOS grande” da 20 megapixel, il Sony IMX283, che ha una diagonale di 15,86 millimetri. Un sensore Micro Quattro Terzi completo, per confronto, misura 22,5 millimetri di diagonale.

Non preoccupatevi, comunque. Potete usare qualsiasi obiettivo Micro Quattro Terzi con SwitchLens, anche se con un fattore di ritaglio aggiuntivo dovuto al sensore più piccolo. Di solito, i sensori Micro Quattro Terzi hanno un fattore di ritaglio di 2x, ma con il sensore IMX283 il fattore di ritaglio è 2,7x. Per darvi un’idea più precisa, immaginate un obiettivo OM System 12-40mm f/2.8 che normalmente offre una lunghezza focale equivalente a 24-80mm su una OM-1 Mark II. Su SwitchLens, questo obiettivo si comporterebbe invece come un 32-108mm. Non male, eh?

Ma aspettate, c’è di più! Per coloro che desiderano un vero sensore Micro Quattro Terzi, SneakiDesign offre un upgrade premium. Con un’aggiunta di soli 99 dollari, potete sostituire il sensore IMX283 con un sensore IMX472 di tipo 4/3 da 21,5 megapixel.

Caratteristiche SwitchLens

SwitchLens ha uno slot per schede microSD che supporta fino a 1,5 TB di memoria. Pesa solo 200 grammi, con la sua batteria ricaricabile inclusa.

L’obiettivo di SwitchLens è di combinare la portabilità e la comodità della fotografia su smartphone con i vantaggi di un sensore e di obiettivi più grandi. Sebbene le fotocamere degli smartphone siano migliorate notevolmente e i modelli più recenti catturino immagini di alta qualità, non c’è paragone con un sensore più grande e le sofisticate ottiche di una fotocamera dedicata.

SwitchLens ha pubblicato numerose immagini di esempio sulla pagina Kickstarter, compresi confronti con una fotocamera iPhone standard. PetaPixel ha scaricato le immagini di esempio disponibili e sembrano autentiche, a differenza di alcune foto dubbie che si vedono su altre campagne Kickstarter. Oltre a scattare foto in formato RAW e JPEG, SwitchLens registra anche video in 4K fino a 60p. Potete vedere un video di esempio in 4K/30p qui sotto.

Questo dispositivo si aggiunge a una serie di accessori opzionali, come gli obiettivi SwitchLens Micro Quattro Terzi, che includono una gamma di obiettivi a focale fissa compatti e obiettivi speciali come un fisheye da 12 mm f/2.8 e un fisheye da 7,5 mm f/2.8. Questi obiettivi hanno prezzi che vanno da 36 a 129 euro.

Prezzi e disponibilità

SwitchLens parte da 183 euro solo per il corpo. La fotocamera, insieme ai kit da tre e sei obiettivi, è disponibile rispettivamente per 318 e 597 euro. Si prevede che SwitchLens inizierà la spedizione a novembre. Su Kickstarter potete trovare opzioni di supporto complete e dettagli, inclusa una descrizione dei rischi associati alle campagne di crowdfunding.

Compatibilità

Per quanto riguarda la compatibilità, SneakiDesign afferma: “SwitchLens è compatibile con smartphone iOS e Android. È progettato per essere attaccato a qualsiasi dispositivo MagSafe/Qi2 e custodie per telefono con l’anello magnetico sul retro. Si adatta a quasi tutti gli smartphone attuali sul mercato”.

Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi
Alessio Fabrizi, fondatore di Fotografia Moderna dal lontano 2015 con l'obiettivo di creare una community unita di fotografi italiani. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche e consigliare con guide all'acquisto le migliori alternative sul mercato per dare ai fotografi un'alternativa migliore, magari anche ad un prezzo conveniente! Iniziata come passione, Fotografia Moderna è diventata in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di lettori.
ALTRI ARTICOLI

Lascia un commento

Scrivi qui il tuo commento
Aggiungi il tuo nome qui

ULTIMI ARTICOLI